Casorezzo, il 18 ottobre arriva don Luigi Ciotti

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

CASOREZZO I recenti fatti di cronaca e attualità locali e nazionali (la relazione della Direzione Investigativa Antimafia -Dia- relativa alla provincia di Milano, le minacce ricevute dai sacerdoti di Roma e di Napoli impegnati contro il degrado e la criminalità, i tanti episodi di violenza registrati nel nostro Paese e compiuti da ragazzi poco più che maggiorenni) faranno da cornice all’incontro organizzato dall’assessorato alla Pubblica istruzione e alle Politiche sociali del Comune di Casorezzo con don Luigi Ciotti, fondatore dell’associazione “Libera”, sacerdote sotto scorta per la sua lotta alla criminalità organizzata che si terrà

MERCOLEDÌ 18 OTTOBRE I ORE 20.30
Sala Civica Giorgio Ambrosoli, via Einaudi 3 a Casorezzo (Ml)
Per evidenti motivi di ordine pubblico (don Luigi Ciotti è sotto scorta) e per meglio organizzare gli spazi riservati alla stampa vi chiediamo di segnalarci la vostra partecipazione entro il
13/10/2023 all’indirizzo mail [email protected]

Luigi Ciotti è nato il 10 Settembre 1945 a Pieva di Cadore.

Nel 1950 emigra con la famiglia a Torino.

Nel 1966 promuove un grupo di impegno giovanile, che in seguito si chiamerà «Gruppo Abele», diventando Associazione di volontariato.

Nel 1968 interviene all’interno degli istituti di pena minorili.

Nel 1972, dopo aver terminato gli studi al Seminario di Rivoli, diventa sacerdote e gli viene affidata «la strada» come parrocchia.

In quegli anni affronta il diffondersi della droga e apre prima un centro di accoglienza e ascolto, e nel 1974 una comunità, partecipando attivamente al dibattito sulla legge n.685 sulle tossicodipendenze.

In quegli anni, lavora sul fronte della lotta alle tossicodipendenze in molti paesi, come Gran Bretagna, USA, Giappone, Svizzera, Spagna, Grecia, Jugoslavia.

Nei primi anni «80 lavora sul piano internazionale, prima in Vietnam e in seguito sugli ex-detenuti di alcuni Paesi in via di sviluppo.

Sempre in quegli anni, diventa presidente del CNCA (Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza) e della LILA (Lega Italiana per la Lotta all’AIDS).

Negli anni «90 intensifica la sua opera contro la Mafia, fondando il mensile «Narcomafie».

Nel 1995 nasce «Libera-Associazioni, nomi e numeri contro le mafie», una importantissima associazione contro la mafia che collega oltre 700 tra associazioni e gruppi che si occupano anche di recuperare i beni confiscati alla Mafia (con Libera Terra).

Luigi Ciotti è stato anche giornalista, collaborando a diverse testate (tra cui: La Stampa, l’Avvenire, l’Unità, il Manifesto, Il Sole-24 Ore, il Mattino, Famiglia Cristiana, Messaggero di Sant’Antonio, Nuovo Consumo).

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner