― pubblicità ―

Dall'archivio:

Casinò: le piattaforme online incassano più delle case da gioco

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

Sono stati condotti nuovi studi sui numeri del gioco d’azzardo a livello internazionale ed in Italia. I dati raccolti e condivisi mettono in luce un fenomeno che fino a qualche anno fa sembrava impossibile, ma che invece si è affermato senza difficoltà anche nel nostro paese.

I dati mostrano senza ombra di dubbio che attualmente le piattaforme di gioco online sono in grado di incassare cifre maggiori rispetto a quelle raccolte delle case da gioco tradizionali. I giochi online hanno saputo conquistare i clienti e le piattaforme di gioco hanno puntato molto anche sui casinò dal vivo, ovvero su sale dove i giocatori possono divertirsi live con altri amanti dei giochi.

I numeri delle piattaforme online e la loro crescita

Anche il settore del gioco d’azzardo è stato dunque coinvolti nella cosiddetta rivoluzione Internet, una rivoluzione che ha sicuramente portato a dei grandi benefici per chi si vuole divertire con il gioco d’azzardo. Basta guardare i dati del 2018 e confrontarli con quelli dei dodici mesi precedente per capire quanto si è detto fino ad ora.

Secondo gli ultimi dati raccolti, nel corso del 2018 le piattaforme online sono state in grado di incassare il 18,7% in più rispetto al fatturato del 2017. Il fatturato complessivo ha raggiunto la cifra degli 850 milioni di euro, confermando il trend in crescita degli ultimi anni per le piattaforme online. Gli esperti del settore concordano nell’affermare che il trend non rischia di cambiare e prevedono che la crescita continuerà anche nei prossimi anni.

Alcuni analisti affermano addirittura che i casinò virtuali sostituiranno nel giro di pochi anni i casinò tradizionali in maniera totale. Questa affermazione deriva dall’evidenza che i numeri delle sale da gioco classiche non sono positivi come quelli appena visti. Tutti i principali casinò tradizionali stanno infatti vivendo  un periodo difficile, con un calo del numero di giocatori e del fatturato complessivo raccolto nel corso degli anni.

Ci sono previsioni che affermano che nel 2023 le piattaforme online raggiungeranno uno strabiliante fatturato di 280 miliardi di euro, sommando gli incassi delle piattaforme di tutti i paesi. Non è difficile capire perché tante nuove società stiano cercando di accedere a questo settore e di fare degli investimenti mirati per generare un profitto interessante.

Perché i giocatori scelgono le piattaforme online?

Tra le motivazioni principali c’è la semplicità di gioco e la possibilità di giocare in qualsiasi momento, senza alcun tipo di limitazione. E’ indubbio che le piattaforme online siano maggiormente accessibili rispetto alle sale da gioco tradizionali, soprattutto grazie allo sviluppo di applicazioni ufficiali compatibili con smartphone e tablet.

 

Non bisogna dimenticare poi che la crescita è stata dettata anche dall’aumento della sicurezza. Quando si è capito che il fenomeno del gioco d’azzardo online sarebbe stato in grado di generare dei volumi elevati, si è scelto di realizzare una normativa specifica molto più restrittiva, nell’ottica di garantire la massima sicurezza possibile a tutti i giocatori.

Oggi ciascun casinò telematico deve aver ricevuto l’autorizzazione AAMS per poter operare legalmente e deve anche dimostrare di rispettare degli standard di qualità ben definiti.

(I.P.)

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi