Casa, guida alla geografia dell’acquisto. A Milano servono 147 anni di risparmi

Ecco la nuova analisi di Ener2Crowd: senza strumenti innovativi, in molte città italiane servono oltre 100 anni di risparmi per comprare casa. Ma con il crowdinvesting ESG l’attesa si accorcia e si costruisce un futuro migliore per l’ambiente e per la società.

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

A Roma e Milano servono rispettivamente 101 e 147 anni di risparmi per avere i soldi necessari per comprare casa, oppure 58 e 111 anni per l’anticipo per il mutuo.

A Firenze ne occorrono quasi 96, a Bologna oltre 85. In molte città il tempo medio per raggiungere la cifra è superiore a una vita intera: lo rivela lo studio I giovani e la casa 2025 di Ener2Crowd, la società benefit Ener2Crowd, piattaforma ed app numero uno in Italia per gli investimenti ESG.

Ma c’è una via d’uscita. Con gli investimenti sostenibili di Ener2Crowd i tempi crollano: bastano 29 anni (media nazionale), invece dei 57 calcolati senza alcun supporto finanziario. Con gli investimenti ESG, in alcune province italiane addirittura il mutuo non serve più o si riduce a pochissimi anni.

«Il crowdinvesting sostenibile non è solo finanza: è un mezzo per ridare futuro alle nuove generazioni. Oggi un giovane a Milano impiegherebbe quasi un secolo e mezzo per comprarsi casa. Con Ener2Crowd, invece, può farcela in pochi anni, investendo in progetti green che generano benefici per sé e per la collettività» spiega Niccolò Sovico, CEO e co-fondatore della piattaforma.

UN’ALTERNATIVA PER GIOVANI E FAMIGLIE

La ricerca mostra che con 2 anni di investimenti ESG su Ener2Crowd, reinvestendo i rendimenti stimati al 9% lordo annuo, i giovani riescono a costruire un capitale di anticipo in tempi sostenibili. Da lì, il mutuo diventa accessibile e molto più breve.

IL MESSAGGIO

Ener2Crowd non solo accorcia i tempi per comprare casa, ma trasforma il risparmio in energia rinnovabile, riduzione di CO2 e valore sociale. Un doppio beneficio: per i giovani e per il Pianeta.

GEOGRAFIA DELL’ACQUISTO

In ben 48 province bastano solo 2 anni di investimenti ESG e poi un mutuo a completare per una durata media di 18,2 anni: si parte ad esempio da 3,7 anni di mutuo a Crotone per arrivare a 30 anni a Belluno, Ferrara o Rovigo.

Nella stragrande maggioranza delle altre province, basta aumentare a 5 anni l’investimento ESG o, in alternativa, ridurre leggermente la metratura dell’immobile, puntando sugli 80 metri quadrati, per rendere il mutuo accessibile entro una durata di 30 anni.

Se poi si opta per un appartamento più piccolo, intorno ai 40 metri quadrati, sempre con un previo investimento ESG biennale, si rendono accessibili anche i contesti territoriali più difficili come Firenze (20,9 anni di mutuo), Milano (5,6 anni) e Roma (4,2 anni).

Nel ranking Ener2Crowd si scende poi notevolmente anche a Bolzano (2,8 anni), Bologna (1,9 anni), Monza e Brianza (1,4 anni), Venezia (1,2 anni), Torino (1,2 anni), Siena (1,2 anni), Pisa (1,2 anni), Lucca (1,1 anni), Savona (1 anno), La Spezia (1 anno), Trento (0,8 anni), Brescia (0,4 anni), Bergamo (0,4 anni), Rimini (0,2 anni) e Genova (0,1), mentre in tutte le altre province e città metropolitane non c’è neanche bisogno del mutuo.

Senza investimenti e senza mutuo, ci vorrebbero 147,5 anni a Milano, 101,2 anni a Roma, 95,7 anni a Firenze, 89,9 anni a Bolzano, 85,5 anni Bologna, 83,3 anni a Monza e Brianza, 82,4 anni a Venezia, 82 anni a Lucca, Siena e Pisa, 81,7 anni a Torino, 80,9 anni a Savona e La Spezia, 80,2 anni a Trento, 78,7 anni a Brescia e Bergamo, 77,6 anni a Rimini, 76,9 anni a Genova, 75,6 anni a Trieste.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner