Caro affitti alle stelle, italiani in fuga verso la provincia

Nel contempo è scesa la domanda su Milano, calata in 12 mesi a -15,2%, con un aumento dei prezzi del 10%.

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Boom di richieste di affitto nei capoluoghi di provincia, soprattutto in quelli vicini e ben collegati ai capoluoghi di Regione. È quanto emerge da un’analisi di Immobiliare.it realizzata per LaPresse, analisi che ha preso in considerazione Lombardia, Piemonte, Sicilia ed Emilia-Romagna e dunque le città che orbitano attorno a Milano, Torino, Palermo e Bologna. In particolare, andando ad analizzare la variazione del prezzo medio al metro quadro e della domanda nel terzo trimestre 2023 rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, si registra un +108% della domanda per il comune di Mantova, +50% per Brescia, per Lodi un +43%. Nei dintorni della capitale, è Rieti ad aver attirato l’interesse, con un +144% della domanda nei 12 mesi, mentre Latina registra un +7,6%.

In Piemonte si registra un +83% della domanda nel Verbano Cusio Ossola, che può essere collegata sia alla fuga da Torino che da Milano (poiché Milano è la grande città più vicina). All’aumento della domanda corrisponde anche un aumento dei prezzi in tutti i capoluoghi: nello stesso periodo di riferimento, la variazione per Mantova è +7,8%, per Brescia +6% e per Lodi +3,9%. Nel contempo è scesa la domanda su Milano, calata in 12 mesi a -15,2%, con un aumento dei prezzi del 10%. Rieti registra invece un lieve calo dei prezzi, mentre Latina un aumento del 6,7%. Nel Vco l’aumento dei prezzi è del 3%. Solo in Emilia-Romagna si registra in generale un calo della domanda ovunque, fatta eccezione per Parma, dove si registra sui 12 mesi un +14,2%. Per quanto riguarda Palermo, si evidenzia il +45% nella domanda affitti a Catania e il +39% a Trapani. A Catania il relativo aumento dei prezzi è +10,5%.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner