โ€• pubblicitร  โ€•

Dall'archivio:

Carnevale al Lirico con i ‘noster’ attori del CPT (Centro Prospettive Teatrali)

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

MAGENTA – Divertirsi e divertire. E viceversa. Eโ€™ ciรฒ che spinge quanti del CPT (mezzo secolo abbondante di vita) hanno calcato le scene e quanti continuano a farlo mettendosi in gioco con generositร .

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dopo un intervallo di alcuni ย anni, le luci della ribalta del Lirico si sono riaccese sui โ€˜nosterโ€™ attori con la proposta, nel fine settimana del Carnevale ambrosiano, della piรจce ย โ€œOhโ€ฆ che guรจraโ€, testo liberamente tratto da โ€œIl Piave mormorรฒโ€ฆโ€ di Massimiliano Paganini. Il ย tutto, o quasi, rigorosamente in dialetto โ€œper tenere viva la lingua delle radiciโ€, sottolinea Pietro Pierrettori. Ma veniamo alla vicenda che siย  svolge nella casa del dottor Augusto Manzoni (Roberto Tosetti), โ€˜abitataโ€™ – ย oltre che da lui, dalla moglie Giulia (Silvia Portaluppi) e dalla figlia Clara (Valeria Terzoli) – ย da un andirivieni di spassosi personaggi, ย accompagnato dal continuo aprirsi e chiudersi dellโ€™uscio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La commedia รจ corale. La casa รจ il paese. Tra ย le pareti domestiche si alternano le lacrime dellโ€™inconsolabile vedovo, lโ€™avvocato Felice Vita (Pietro Pierrettori), gli acidi pettegolezzi della zitella Rosetta (Angela Cordani), lโ€™agire confuso della svanita quanto premurosa vicina Giustina (Adriana Morini), ย la follia del vecchio militare (lui presso il dutur, perรฒ, ci dorme!) che si crede Gabriele dโ€™Annunzio (Primo Bodini), i patemi amorosi della giovaneย  Clara, lโ€™arguzia della sciura Giulia, lโ€™impaccio del giovane ufficiale (Andreaย  Antonini) e i riti, insieme gli sputi, dellโ€™esperto in fenomeni paranormali ย Anselmo Sensi ( Davide Cattaneo). E poi cโ€™รจ lei, ย la defunta Allegra Ladava, assente per causa di forza maggiore, nondimeno presentissima nei discorsi di tutti e, alla fine, pure con un ritratto. Lei, โ€˜una santaโ€™ per lโ€™inconsapevole Felice cornuto. Lei, Allegra โ€“ di nome e di fatto – alle cui esequie piangeva al maschile lโ€™intero paese: dal macellaio al fruttivendolo, dal calzolaio al sacrestano. Lo spettacolo โ€“ Davide Cattaneo ne รจ il regista – ย รจ uno scorrere vivace di siparietti, di botta e risposta esilaranti, rafforzati dallโ€™uso del dialetto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il folto pubblico ride e applaude a scena aperta i propri ย beniamini. Tuttavia, non sfugga che, fra tanta comicitร , ย una nota dolorosa, seppure suonata con levitas, giunge dal palco. ย A fare da โ€˜quintaโ€™ alle piccole vicende locali ย sono ย gli anni della Grande Guerra, โ€˜lโ€™inutile strageโ€™ ย (Antonini e Bodini vestono il grigioverde), della chiamata alle armi dei ragazzi del โ€™ 99, del Cadorna, di Caporetto: il Piave e Vittorio Veneto non ne cancellano la tragedia.ย  โ€œCon questa recita, dedicata allโ€™indimenticabile carissimo amico e maestro Pietro Antonini, ย fondatore del Cpt insieme ad Emiliano Barenghi –ย  dร  conto Pierrettori โ€“ vogliamo onorare nel contempo lโ€™importante anniversario del โ€˜15 โ€“โ€˜ 18, alla cui memoria ย Pro Loco e Universitร  del Magentino (con il Cpt organizzatrici delle due serate, patrocinate dal Comune ndr) si sono impegnate giร  con altri eventiโ€.

Franca Galeazzi

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

โ–  Prima Pagina di Oggi