20.5 C
Comune di Magenta
domenica, Maggio 28, 2023
Array

Busto Garolfo, rumore e traffico lungo la SP 12: il Comune interviene

Ultim'ora
Questo articolo è stato pubblicato in data Luglio 17, 2020 e potrebbe contenere informazioni obsolete.

 

 

BUSTO GAROLFO – Traffico intenso e rumore elevato. Per un centinaio di residenti della zona della provinciale 12 che in quel tratto si chiama via Europa ed è compresa tra le vie per Olcella e Novellino sono diventate due maledizioni.  La giunta del sindaco Susanna Biondi si è presa a cuore il problema sulla scorta di quanto consentito da una direttiva della commissione europea per i tratti di particolare frequenza veicolare. E, per farlo, ha seguito tre direttrici precise: individuazione di un’arteria ad alta congestione di traffico, mappatura della situazione ed elaborazione di soluzioni per poter quantomeno attenuare il problema se non risolverlo completamente. Gli interventi non sono previsti nell’immediato ma su di essi la giunta ha già ordinato a dovere le idee. “I dati che emergono dal monitoraggio – apre il discorso l’assessore alla partita Patrizia  Campetti – hanno evidenziato lievi superamenti dei limiti della rumorosità per una piccola percentuale della popolazione; nel nostro piano d’azione abbiamo previsto interventi che andremo a realizzare più avanti con lo scopo di ridurre l’impatto delle emissioni sonore e inquinanti”.  E subito dopo li indica nel dettaglio: “vorremmo completare la piantumazione nel tratto interessato – spiega – in più stiamo valutando di installare un altro rilevatore di velocità che funga da deterrente, e per quanto riguarda l’asfalto, quando si dovesse deteriorare e fosse quindi necessario ristrutturarlo, provvederemo a intervenire con la posa di bitume fonoassorbente“.
Si sta valutando inoltre da parte della giunta un diverso sistema di canalizzazione viario per i veicoli che devono dirigersi verso Dairago e Busto Arsizio. “Ma in questo caso – precisa l’assessore della giunta Biondi –  dobbiamo valutare con attenzione perché ci sono due ordini di problemi, il primo concerne il fatto che l’intervento ha carattere sovracomunale e non possiamo quindi deciderlo noi soltanto, il secondo è relativo al traffico delle strade interne che finirebbe per avere un impatto maggiore”. E vi è chi non manca di fare osservare che il discorso complessivo della riqualificazione di quel tratto dovrà tenere conto anche del recente arrivo del nuovo punto vendita di grande distribuzione Coop. A chiedere lumi al riguardo sono a esempio i consiglieri comunali di opposizione Sabrina Lunardi e Luigi Cardani. La prima osserva che “questo documento risale a un’indagine condotta circa tre anni fa ed è stato portato all’attenzione del consiglio soltanto ora, poi non tiene conto dell’arrivo della Coop”.  Per Cardani, invece, “sarebbe stato opportuno, prima dell’insediamento del centro di grande distribuzione, parlare con esso per mettere mano al problema e gestire meglio il discorso del traffico”.  Il progetto della giunta poggia su coordinate chiare.  Occorrerà adesso vedere quali ne saranno modi e  tempi di attuazione.
Cristiano Comelli
Prima Pagina

Magentino

Corbetta. Presentato il lavoro delle 19 studentesse del club “Girls code is better” all’ICS ‘Aldo Moro’

Da novembre ad aprile, un pomeriggio a settimana, in orario extrascolastico, per un totale di 45 h, le Nostre, divise in quattro gruppi, si sono messe in gioco “nella progettazione e realizzazione di prodotti utili alle persone, alle scuole e al territorio, imparando a creare siti web, sviluppare app, costruire robot, progettare manufatti e stamparli in 3D”, come da loro stesse riferito in un articolo redatto per il giornalino della scuola.

Magenta, il grande Alessandro Manzoni alle “Baracca”. A cura di Natalia Tunesi

“Quest’incontro s’ha da fare!”. Così hanno sentenziato gli studenti di terza media delle scuole “Don Milani” di Robecco e “F. Baracca” di Magenta, alla proposta dei loro insegnanti di invitare il noto attore e doppiatore Giorgio Bonino – presso le rispettive sedi - per ascoltare alcune tra le pagine più celebri e suggestive del romanzo di Alessandro Manzoni, di cui quest’anno ricorrono i 150 anni dalla morte.

Rifiuti abbandonati nelle campagne tra Vittuone e Corbetta, testimoni: “Per poco non abbiamo visto il responsabile in faccia”

Ancora abbandoni di rifiuti nelle campagne tra Vittuone e Corbetta. Alcuni testimoni raccontano: di avere notato una jeep allontanarsi. Sul posto è rimasto anche un frigorifero.

Domenica 28 nel Parco Ticino: eventi alla Fagiana e alla Zelata

Domenica 28 maggio alla Riserva Naturale ‘La Fagiana’ a Pontevecchio di Magenta dalle 15:00 alle 18:00 una piccola escursione sui sentieri attorno al Centro Parco “La Fagiana”.

Abbiatense

Morto l’operaio 25enne schiacciato ieri a Trezzano: era al suo primo giorno di lavoro…

TREZZANO Dopo l'infortunio la tragedia: l'operaio 25enne è morto ieri pomeriggio all'ospedale Niguarda per le ferite riportate ieri in un infortunio avvenuto alla Crocolux

L’Open Fiber avvia la posa dell’infrastruttura Fthh in 8 comuni del Milanese

Fibra ottica: continua la collaborazione tra Regione Lombardia e Open Fiber Spa.

Escursionista bloccato su un isolotto del Ticino al Geraci di Motta Visconti, salvato dai Vigili del Fuoco

Brutta avventura per un escursionista che ieri, verso mezzogiorno, è rimasto bloccato su un isolotto del Ticino a Motta Visconti. Sono intervenuti i vigili del fuoco del Saf per liberarlo.

Incidente sul lavoro a Trezzano: grave 30enne schiacciato da macchinario

TREZZANO – Un operaio di 30 anni è in gravi condizioni all’ospedale Niguarda di Milano per le ferite riportate in un incidente sul lavoro

Castanese

Legnanese

Novarese

Primo Piano: Regione Lombardia