Nuova guida per il piano benefit di Neutalia: Cristina Frigoli è stata nominata Responsabile d’impatto della società benefit che gestisce il termovalorizzatore di Busto Arsizio. Questa nomina segna un passo importante nel percorso di Neutalia verso una gestione sempre più orientata alla sostenibilità, alla trasparenza e al valore condiviso.
Con una laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e un’esperienza quasi ventennale in azienda, Cristina Frigoli ha maturato un percorso professionale consolidato, ricoprendo incarichi di crescente responsabilità e coordinamento, tra cui HSE Manager e Responsabile dell’Ufficio Commerciale.
Oggi, forte di questo know-how, assume la guida dell’attuazione del piano benefit 2025-2027, un programma che punta a obiettivi sempre più ambiziosi: migliorare la qualità ambientale del territorio, rafforzare il dialogo con gli stakeholder, promuovere una cultura della sostenibilità e tutelare la salute pubblica.
“La nomina di Cristina Frigoli a Responsabile d’impatto è una scelta che riflette la maturità raggiunta da Neutalia nel proprio percorso di sostenibilità” – le parole della presidente di Neutalia, Laura Mira Bonomi. “La decisione di affidare questo importante e delicato ruolo a una risorsa interna costituirà un importante valore aggiunto: l’ingegnere Frigoli conosce molto bene l’azienda e i valori che la guidano, per questo è la figura ideale per perseguire gli ambiziosi obiettivi previsti dal piano benefit e per allargare e consolidare ulteriormente il dialogo con gli stakeholder. Desidero dunque fare un sincero augurio di buon lavoro a lei e a tutto il team di Neutalia: saranno anni ricchi di sfide che porteranno l’azienda sempre di più a ricoprire un ruolo da protagonista nell’economia locale e a costituire un punto di riferimento per tutta la comunità e il territorio”.
L’ing. Frigoli subentra alla dott.ssa Agnese Bertello, che negli ultimi due anni ha ricoperto con grande competenza e professionalità il ruolo, contribuendo in modo decisivo alla definizione degli obiettivi di sostenibilità e responsabilità sociale dell’azienda.