Un grande orgoglio personale, un grande orgoglio per papà Aldo che lo ha portato fin da bambino a respirare l’aria delle gare di Quad e a sentire il rombo dei motori, ma anche un grande orgoglio per la Città di Magenta.
Riccardo Lami, per tutti Ricky, campione italiano di Quad, l’altro giorno a vissuto una giornata davvero indimenticabile in quello che è il suo percorso di crescita professionale nel quale gli auguriamo di tagliare ancora tanti traguardi.
E’ stato infatti scelto insieme ad altri due ragazzi, Riccardo Gullo ed Edo Cazzola per partecipare al PATA TALENTI AZZURRI, svoltosi presso il Macron Campus nei pressi di Bologna a Valsamoggia.
IL PATA TALENTI AZZURRI, UN EVENTO PER IL FUTURO DEL MOTOCICLISMO
Passione, ambizione e rispetto sono i principali valori condivisi dalla Federazione Motociclistica Italiana e da Macron. Principi emersi oggi, martedì 1° aprile a Valsamoggia (BO), presso il Macron Campus, durante la conferenza di presentazione della partnership tra le due realtà e del Progetto Pata Talenti Azzurri FMI 2025.
Partnership Macron – FMI – Il Presidente FMI Giovanni Copioli e Gianluca Pavanello, CEO di Macron hanno aperto l’evento salutando i presenti e illustrando la genesi di un accordo che si sviluppa nel progetto di fornitura di abbigliamento al personale della Federmoto, del Dunlop CIV, ai Tecnici e ai piloti dei Pata Talenti Azzurri FMI.
Copioli ha ricordato che questa partnership si pone in un momento di forte modernizzazione della Federazione mentre Gianluca Pavanello ha spiegato il coinvolgimento sempre più rilevante dell’azienda bolognese nel mondo del motosport sottolineando l’importanza della collaborazione con la FMI.
Pata Talenti Azzurri FMI – L’incontro, che ha visto la partecipazione del Segretario Generale FMI Giorgia Santini, del Colonnello Antonino Longo, Capo Ufficio Sport dell’Esercito e della stampa nazionale, è proseguito con la presentazione dei Pata Talenti Azzurri FMI 2025. Raffaele Prisco (Responsabile Settore Tecnico FMI) ha spiegato la filosofia e l’operatività di questo progetto che mira – ormai da anni e con riscontri particolarmente positivi – a favorire la crescita delle migliori atlete e dei migliori atleti di prospettiva del motociclismo italiano.
Il supporto della Federmoto ai piloti più promettenti del panorama nazionale – supporto che in passato ha coinvolto, tra gli altri, piloti come Francesco Bagnaia, Marco Bezzecchi, Fabio Di Giannantonio nella velocità o Andrea Adamo, Andrea Verona, Mattia Guadagnini, Andrea Sofia Rabino nel fuoristrada – nel 2025 riguarderà oltre 70 giovani di otto diverse discipline. Un profondo impegno per dare a ragazze e ragazzi del nostro motociclismo la possibilità di crescere dal punto di vista umano, professionale e tecnico. Durante la presentazione sono saliti sul palco i piloti di: Velocità, Supermoto, Quad, Motocross e Trial, con questi ultimi protagonisti di una emozionante esibizione. Assenti giustificati visti i loro impegni agonistici, i rappresentanti dell’Enduro e di Speedway e Flat Track.
RICKY TORNA IN PISTA IL PROSSIMO 6 APRILE
Grande soddisfazione dunque per Ricky che come si può leggere dal comunicato stampa ufficiale della giornata è stato inserito nel panorama dei piloti più promettenti a livello nazionale.
Non solo Riccardo è ormai considerato un portabandiera per il Quad insieme ai suoi 2 colleghi Edoardo e Riccardo Gullo.
Adesso però si torna in pista. Perchè DOMENICA 6 APRILE, si sfideranno nella prima prova del Campionato Tricolore FMI Quad.
Al loro fianco per crescere al meglio e avere sempre nuovi successi potranno contare sull’aiuto di due maestri d’eccezione: Nicola Montalbini e Patrick Turrini. Una garanzia in materia.
Ma adesso basta con le parole…pronti a sgasare! Forza Ricky portaci altri successi!
F.V.