― pubblicità ―

Dall'archivio:

Bonus pubblicità, tutto pronto per il credito d’imposta

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

MAGENTA – E’ ormai in dirittura d’arrivo il regolamento MISE – MEF (Ministero Sviluppo Economico – Ministero Economica e Finanza) che disciplina il ‘credito d’imposta’, per l’anno 2018, sugli investimenti in pubblicità; infatti, sta per essere pubblicato il testo ormai definitivo del Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che fissa le modalità e i termini per accedere all’agevolazione pensata per il settore dell’editoria.

Il ‘credito d’imposta’ è a sostegno degli investimenti pubblicitari effettuati sulla stampa quotidiana e periodica, anche on line, come Ticino Notizie – il nostro quotidiano on line regolarmente registrato presso il Tribunale di Milano – e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, sia analogiche che digitali.

Il ‘credito d’imposta’ è pari al 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati da tutte le imprese, indipendentemente dalla natura giuridica, dalla loro dimensione e dal settore economico, dai lavoratori autonomi e dagli enti non commerciali che investono in campagne pubblicitarie. Esso viene elevato al 90% nel caso di micro, piccole e medie imprese e start up innovative.

Per accedere al ‘credito d’imposta’ è necessario che il valore delle campagne pubblicitarie nel 2018 superi almeno dell’1% gli analoghi investimenti effettuati sugli stessi mezzi d’informazione nell’anno precedente.

Il bonus, che spetta nel limite massimo complessivo di spesa stabilito, potrà essere utilizzato esclusivamente in compensazione mediante il modello F24 e previa domanda di fruizione del beneficio nella forma di comunicazione telematica su apposita piattaforma dell’Agenzia delle Entrate, secondo il modello che ha definito la stessa Agenzia.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi