― pubblicità ―

Dall'archivio:

++Bollette, che stangata: luce + 55%, gas + 42%

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

 
L’aumento delle bollette per la famiglia tipo in tutela nel primo trimestre 2022 sara’ del 55% per l’elettricita’ e del
41,8% per il gas.
 

E’ quanto si legge nel comunicato dell’Arera che sottolinea come i nuovi straordinari record al rialzo dei prezzi dei prodotti energetici all’ingrosso (quasi raddoppiati nei mercati spot del gas naturale e dell’energia elettrica nel periodo settembre-dicembre 2021) e dei permessi di emissione di CO2, avrebbero portato ad un aumento del 65% della bolletta dell’elettricita’ e del 59,2% di quella del gas.

 

Questo rialzo e’ stato attenuato con la conferma da parte dell’Autorita’ dell’annullamento transitorio degli oneri generali di sistema in bolletta e del bonus sociale alle famiglie in difficolta’, come disposto dalla Legge di Bilancio 2022 in cui il governo, oltre a ridurre l’Iva sul gas al 5% per il trimestre, ha stanziato le risorse necessarie agli interventi, con cio’ consentendo di alleggerire l’impatto su 29 milioni di famiglie e 6 milioni di microimprese. “Malgrado gli interventi tuttavia – recita il comunicato – l’aumento per la famiglia tipo in tutela sara’ comunque del +55% per la bolletta dell’elettricita’ e del +41,8% per quella del gas per il primo trimestre del
2022”.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi