Boffalora, Bareggio, Marcallo, Inveruno: tutti i falò in calendario domani

Oratori, parrocchie, associazioni: tutti coinvolti per onorare la tradizionale ricorrenza

La “Busto Garolfo di Sera” apre anche ai disabili, dopo le richieste di alcune associazioni del territorio

La corsa sta diventando simbolo di vera inclusione. Venerdì 16 maggio, la “Busto Garolfo di Sera” non sarà soltanto una manifestazione sportiva aperta a...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Sono molti i falò organizzati nell’Est Ticino per domani sera, mercoledì 17. L’accensione dei falò deve avvenire nel rispetto delle normative di legge ed in particolar con la garanzia della sicurezza dei cittadini e dell’ambiente evitando ogni danno. Il falò dovrà essere acceso lontano da siepi, alberi, fienili, abitazioni, garage, tende, gazebo, ombrelloni e ogni altra struttura o materiale potenzialmente infiammabile; dovrà essere costituito esclusivamente da legno vergine e materiali ad esso assimilabili non contaminati da inquinanti di qualsivoglia natura; non dovranno essere in alcun modo bruciati materiali rientranti nella fattispecie “rifiuti” (art. 184 Testo Unico Ambientale), ossia mobili o parti di essi, bancali, assi di legno, porte e serramenti, scarti di materiale edile;
non dovranno essere utilizzati per l’accensione benzina, gas, olii o altri combustibili;
al termine della manifestazione l’area dovrà essere ripulita e bonificata.

Cominciamo da Boffalora Ticino, dove Parrocchia e Comune organizzeranno il falò nell’area di via Solferino, ovviamente domani sera. Ad Abbiategrasso la parrocchia di Castelletto ha indetto per domani la benedizione delle stalle, a seguire nel pomeriggio adorazione eucaristica. Alle 17 di domenica 21 accensione del falò dopo la processione con Sant’Antonio.

A Santo Stefano Ticino Pro Loco e i ragazzi dell’Oratorio aspettano tutti mercoledì 17 Gennaio in Via Magenta. Alle ore 19.30.30 accensione del Falò. “Non mancate a questa bellissima serata riscaldata dal fuoco del falò per rivivere le tradizioni che ci riportano alle radici contadine della nostra terra”. A Marcallo con Casone appuntamento mercoledì 17 gennaio 2024 con la cena ‘A Lume di Falò’ ore 19.30, Sala Cattaneo – Parco Ghiotti, Marcallo con Casone. A seguire, accensione del tradizionale falò di Sant’Antonio. Prenotazioni solo via whatsapp al numero +393283510579.

Sempre mercoledì 17 si partirà alle 18 con il falò dell’Oratorio di Cuggiono. Prima dell’accensione, il Parroco darà la benedizione agli animali presenti e sarà possibile anche gustare un ottimo aperitivo con stuzzichini in cambio di una piccola offerta. A Castelletto l’accensione del falò è prevista per il dopocena presso il campo che si trova tra via Rubone e via Catenazzone (‘Scansciö’). Anche Bernate e Inveruno accenderanno i loro falò nel dopocena presso i rispettivi oratori. Diversi i falò che si alzeranno nelle campagne di Robecco sul Naviglio e nelle sue frazioni. Infine non mancherà il tradizionale falò a Bareggio: “Portiamo avanti e valorizziamo le nostre tradizioni: mercoledì 17 gennaio torna il FALÒ DI SANT’ANTONIO! Vi aspettiamo alla Brughiera anche coi vostri amici a quattro zampe!”, dice il sindaco Linda Colombo. Si comincia alle 20.30.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner