Anche quest’anno MUMAC – Museo della Macchina per Caffè di Cimbali Group – partecipa alla XXIV Settimana della Cultura d’Impresa, la rassegna promossa da Confindustria e Museimpresa per esplorare i valori e le pratiche della cultura d’impresa.
Il tema scelto per quest’anno, “Raccontare l’intraprendenza. Per fare crescere le imprese aperte e connesse”, invita a valorizzare una visione dell’impresa dinamica, radicata nel territorio e attenta alle persone.
Dal 14 al 28 novembre, un programma ricco e variegato di eventi accompagnerà il pubblico alla scoperta del vasto patrimonio culturale conservato nei musei e negli archivi di aziende italiane di ogni dimensione, tra cui MUMAC.
Di seguito gli appuntamenti con MUMAC da mettere a calendario:
Giovedì 13 novembre | 10.00 – 14.30
Talk: “Evoluzione e innovazioni nella comunicazione tra intelligenza umana e artificiale” – al MUMAC”, su invito
MUMAC ospita l’incontro promosso da Mercurio Misura dedicato al tema “Evoluzione e innovazioni nella comunicazione tra intelligenza umana e artificiale”. Una mattinata di confronto che esplorerà come linguaggi, percezioni e strumenti della comunicazione stiano cambiando nell’era dell’AI. La sessione “sharing” approfondirà parole, stili e narrazioni tra miti, slogan, possibilità reali e nuovi scenari nella formazione e nella comunicazione, andando oltre lo storytelling tradizionale. Un’ occasione per riflettere sulle trasformazioni culturali e operative della comunicazione contemporanea. Durante l’evento è prevista anche la visita al museo.
Sabato 15 novembre | 9.30 – 15.00
Evento di chiusura Ciclostoriche di Lombardia 2025 – al MUMAC, ingresso libero fino a esaurimento posti
Giornata conclusiva del circuito Ciclostoriche di Lombardia 2025, una delle realtà più vive del panorama storico ciclistico nazionale con presentazione degli ospiti e la proiezione del docufilm “I tre sarti del Re”, realizzato da Franco Bortuzzo per la RAI in occasione degli 80 anni di Eddy Merckx: un racconto che restituisce la dimensione artigianale e autentica del ciclismo delle origini. A seguire spazio al dialogo con una tavola rotonda dedicata al ciclismo degli anni ’60 e ’70 con Marino Vigna, Franco Bortuzzo e collegamenti con campioni del passato.
Il pomeriggio sarà dedicato alle premiazioni del circuito e ai saluti finali. Un appuntamento aperto agli appassionati, per celebrare insieme storia, memoria sportiva e comunità ciclistica.
Giovedì 20 novembre | 17.15 – 19.00
Talk Assolombarda/ Havas Arte e Cultura – “Soft Power Culturale. La cultura che muove l’impresa”: intervento di Barbara Foglia, MUMAC Director – presso Assolombarda, via Pantano 9, Milano, su registrazione fino a esaurimento posti
Un momento di confronto dedicato al ruolo dell’impresa come produttore culturale e promotore di un nuovo equilibrio tra pubblico e privato per valorizzare la “questione culturale” come leva strategica per la competitività del Paese, rafforzando il dialogo tra economia, arte e conoscenza. Barbara Foglia, MUMAC Director, interverrà nell’ambito della tavola rotonda “La cultura che muove l’impresa: dalla sponsorizzazione all’investimento”, presso la sede di Assolombarda, in via Pantano 9, Milano.
Per registrarsi qui Assolombarda e Havas Arte e Cultura | Soft Power Culturale
Sabato 22 novembre | 15.30
Convegno “Da piante viaggiatrici alla ritualità e ai simboli della società contemporanea”: con interventi di Barbara Foglia, MUMAC Director ed Enrico Maltoni, collezionista- presso Palazzo del Doglione – Marostica
MUMAC partecipa al convegno “Da piante viaggiatrici alla ritualità e ai simboli della società contemporanea”, in programma il 22 novembre 2025 a Palazzo del Doglione, Marostica, con gli interventi di Barbara Foglia, MUMAC Director, e del collezionista Enrico Maltoni.
L’evento è promosso dall’Accademia del Caffè Prospero Alpini Marosticense, nata per valorizzare la figura di Prospero Alpini (1553–1616), medico e botanico originario di Marostica, tra i primi in Europa a descrivere in modo scientifico la pianta del caffè e a diffonderne la conoscenza. La biblioteca del MUMAC conserva il De plantis Aegypti del 1592 dove Prospero Alpini testimonia per la prima volta l’origine botanica e culturale della pianta del caffè. Nel suo intervento, Barbara Foglia esplorerà il caffè come gesto culturale e spazio di relazione nella società contemporanea, mentre Enrico Maltoni offrirà un contributo sul valore storico e simbolico delle prime macchine per caffè, oggetti ponte tra tradizione, design e memoria collettiva.
Sabato 22 novembre, dalle 15.00 alle 19.00 e domenica 23 novembre, dalle 10.00 alle 18.00
SWAP PARTY! al MUMAC – ingresso libero fino a esaurimento posti
Organizzato dal Comune di Binasco in collaborazione con i Comuni di Casarile, Vernate e Zibido San Giacomo e durante la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, lo SWAP PARTY è un evento dedicato al riuso e allo scambio di abiti e accessori per promuovere l’economia circolare. Un momento di condivisione aperto a cittadini e dipendenti delle realtà del territorio, in cui dare nuova vita a capi in ottime condizioni attraverso il baratto.
L’evento si terrà al MUMAC nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 novembre, mentre il conferimento e la selezione dei capi avverranno nei giorni precedenti presso il Castello Visconteo di Binasco.
Per info: [email protected]





















