«Un assestamento di bilancio concreto, lungimirante e orientato alla qualità della vita dei cittadini lombardi»: così il capogruppo di Fratelli d’Italia in Regione Lombardia GARAVAGLIA commenta l’approvazione della manovra 2025–2027 in Consiglio regionale, sottolineando l’approvazione di emendamenti e ordini del giorno che rafforzano la sanità, la memoria storica e la valorizzazione del territorio.
Tra i provvedimenti più significativi, 267.000 euro destinati a Areu per l’acquisto di tecnologie innovative a supporto degli interventi territoriali di emergenza-urgenza.
«L’obiettivo – spiega GARAVAGLIA – è dotare i soccorritori di strumenti sempre più avanzati, capaci di aumentare l’efficacia e la tempestività degli interventi pre-ospedalieri e, al contempo, garantire maggiore sicurezza agli operatori in prima linea. un impegno che conferma la volontà di Fratelli d’Italia di sostenere un sistema sanitario moderno, efficiente e vicino ai cittadini».
Sul fronte sanitario, è stato inoltre approvato un ordine del giorno che punta a rafforzare l’innovazione tecnologica attraverso un piano pluriennale di investimenti nella robotica applicata alla sanità.
«La Lombardia – sottolinea GARAVAGLIA – è una regione leader in Italia per l’adozione di tecnologie sanitarie avanzate. La diffusione della robotica negli ospedali strategici deve essere accompagnata da un percorso formativo strutturato, capace di garantire l’efficienza dei sistemi e un’adeguata quantità di interventi chirurgici all’anno, per offrire ai cittadini cure di qualità sempre più elevate».
L’ordine del giorno invita la giunta regionale a definire modalità e procedure per promuovere iniziative di ricerca e sviluppo in ambito clinico, diagnostico e assistenziale, con attenzione anche alla governance dei dati, all’integrazione ospedale-territorio e al benessere della popolazione.
Attualmente, la prima fase del piano ha già dotato 11 aziende socio-sanitarie di sistemi robotici, con una seconda tranche prevista da settembre 2025: «Il documento – conclude GARAVAGLIA – si inserisce in un contesto di crescita e innovazione per la sanità lombarda, con l’obiettivo di sostenere la ricerca e accelerare il trasferimento tecnologico a beneficio della popolazione».
Ampio spazio anche al valore della memoria storica, con un emendamento che stanzia 50.000 euro per il potenziamento delle attività regionali legate al ricordo del martirio e dell’esodo giuliano-dalmata-istriano.
«Preservare la memoria significa rafforzare l’identità collettiva – dichiara GARAVAGLIA –. è un dovere civile e morale nei confronti di chi ha vissuto sofferenze indicibili. Fratelli d’Italia continuerà a impegnarsi per trasmettere alle nuove generazioni questa pagina dolorosa della nostra storia, al fine di costruire una memoria autenticamente condivisa».
Infine, un segnale forte anche per la tutela ambientale e agricola del territorio, grazie allo stanziamento di 5 milioni di euro per il biennio 2026–2027 a favore del Consorzio Est Ticino Villoresi, destinati alla valorizzazione del Naviglio Grande e della rete idraulica storica lombarda.
«Il Consorzio Villoresi rappresenta un’eccellenza nella gestione di un patrimonio idrico che è insieme ambiente, agricoltura e infrastruttura. questo investimento è un atto di responsabilità verso il nostro territorio e verso le generazioni future, che hanno il diritto di ereditare un sistema efficiente, curato e funzionale».
«Sanità, memoria, emergenza, territorio: sono queste le nostre priorità. Questa manovra regionale, anche grazie al contributo di Fratelli d’Italia, dimostra che è possibile fare politica partendo dai bisogni reali delle comunità. La Lombardia, anche grazie al nostro contributo, si conferma una volta di più la Regione del fare», osserva il capogruppo.