โ€• pubblicitร  โ€•

Dall'archivio:

Bettino Craxi, un grande italiano. Di Fabrizio Garavaglia

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

Oggi ricorre il ventunesimo anniversario della scomparsa del Presidente del Consiglio nonchรจ leader del Partito Socialista Italiano

I socialisti, i sinceri democratici, chi ama la libertร  oggi ricorda Bettino Craxi in occasione del ventunesimo anniversario della sua morte, avvenuta in esilio in quel di Hammamet il 19 gennaio 2000.

Il 2020, in occasione del ventennale, era partito molto bene. Si era avviata, finalmente, con tanta fatica e con ancora molta ipocrisia, una lettura piรน approfondita, una rivalutazione, un riconoscimento della figura e del pensiero dello statista e leader socialista.

Purtroppo, tra le tante disgrazie di questo anno funesto, anche il dibattito intorno alla figura di Bettino Craxi ha subito uno stop.

Non si tratta di ricercare rivincite o di riscrivere la storia. Eโ€™ un esercizio, quello attorno alla figura, al pensiero, allโ€™opera di Craxi che serve al Paese.

Credo sia oramai patrimonio di tutti, di tutti quelli che non intendono chiudere gli occhi e girare la testa dallโ€™altra parte, riconoscere che oggi viviamo una situazione drammatica.

Una classe politica cialtrona, incapace, arruffona. Una classe politica che sta portando lโ€™Italia nel baratro.

Questa classe politica รจ frutto dellโ€™odio che dal 1992 si รจ sprigionato nel Paese, dove via via sono state delegittimate le istituzioni, i partiti, la politica.

Il risultato รจ sotto gli occhi di tutti. Ma proprio perchรฉ un popolo con la memoria corta non ha futuro, dobbiamo insieme ricordare chi furono i primi cattivi maestri: la magistratura politicizzata, i media, i poteri economici e finanziari internazionali, il Partito comunista/Ds/Pds/Pd, i Missini, poi la Lega.

Da questa degenerazione nacquero poi i grillini.

Il resto, ahimรจ, รจ storia recente e spaventosamente drammatica.

 

Un altro dato, oggi, va ricordato. Il movimento comunista in tutti questi anni non ha mai fatto i conti con la storia. Non ha mai saputo confrontarsi sui temi che il socialismo riformista, prima con Turati, poi con Nenni e infine con Craxi hanno posto innanzi a loro. Non ha saputo riconoscere i propri limiti ed errori, da Togliatti a Berlinguer. Ha preferito nascondere la storia sotto il tappeto.

E oggi i risultati sono questi: un Pd senza anima, servo muto dei 5Stelle e del Presidente per caso Giuseppe Conte. Sarebbe fin troppo facile fare paragoni, ad esempio tra questo Presidente del Consiglio e Bettino Craxi o tra un ministro degli Esteri di nome Giggino e un Gianni De Michelis.

Impietoso!

Noi che come Bettino amiamo in modo straordinario questa nostra Italia, viviamo da anni unโ€™angoscia, una tristezza senza fine. Vederla cosรฌ ridotta ci fa piangere il cuore.

Come ebbe a dire Craxi. โ€œRidurranno lโ€™Italia in miseria, la venderanno, per poi umiliarlaโ€.

Sic est.

 

Fabrizio Garavaglia

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

โ–  Prima Pagina di Oggi