Alle ore 15.00 l’incontro con l’autore, il professore canadese Gregory Hanlon, che torna in Italia per parlare di storia con il suo lavoro ricco di documenti inediti.
LONATE POZZOLO – Un tuffo nella storia è quello che domenica 26 febbraio alle ore 15.00, si potrà fare presso la sala “Ulisse Bosisio” del monastero San Michele in via Cavour 21 a Lonate Pozzolo, dove ci sarà la presentazione del libro “Italia 1636, il sepolcro degli eserciti” (casa editrice Lang edizioni Srl di Gorizia), del professore Gregory Hanlon, di origini canadesi e appassionato di storia.
Attraverso una meticolosa ricerca che lo ha portato anche a Milano, per questo libro che nasce in inglese nel 2011 per poi essere tradotto e fatto conoscere anche nel nostro Paese, Hanlon ha lavorato su un episodio della Guerra dei Trent’anni, la Battaglia di Tornavento, trascurato dagli studiosi italiani: “Il teatro italiano rimane escluso dai racconti generali di quel conflitto – racconta – sebbene sia stato più che un dettaglio minore nel quadro più ampio della guerra”.
Per la verità di questa battaglia si era occupato anche Giandomenico Oltrona Visconti, storico conosciuto nel mondo accademico italiano e europeo che è stato il primo ad aver riscoperto fonti riguardanti l’evento, come la relazione del Curato Portionario di Lonate Pozzolo Curato Comerio che ha vissuto e descritto le prime tragiche vicende dell’arrivo dell’esercito franco-sabaudo in prima persona, per poi andare negli archivi Arcivescovili di Milano, di Madrid e Francia.
Della battaglia di Tornavento si sono occupati altri, come il professor Franco Bertolli, che sarà presente domenica per cooordinare il momento culturale cui parteciperà anche il giornalista Luca Stefano Cristini, autore di libri sulla Guerra dei Trent’anni, in particolare sulla battaglia di Tornavento.
La Confraternita Cavalieri del Fiume Azzurro, che ogni anno organizza la rievocazione storica della battaglia di Tornavento (nella foto Hanlon è con il presidente Franco Bertoni sulla sinistra e con Angelo Fornara sulla destra), è promotrice dell’evento che ha il patrocinio del Comune di Lonate Pozzolo, insieme all’ Associazione Tercio de Saboya che presenzierà con una rappresentanza nobiliare e con il picchetto d’onore; al termine della presentazione sarà proiettato il video di Stefano Businaro della 24ª rievocazione storica della Battaglia di Tornavento, mentre farà da cornice l’esposizione di reperti storici ritrovati sul luogo della battaglia, il fosso del Panperduto.