Barista a tutto tondo: a settembre 2025 partirà il nuovo corso a Magenta

Non solo banco caffè e cocktail ma tanta creatività, tecnica e capacità di relazione. Queste sono le caratteristiche dei baristi del futuro, parola di CFP Canossa.

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

L’inaugurazione sabato mattina di un’aula polifunzionale è stata solo la prima tappa della presentazione del nuovo percorso formativo per diventare baristi e camerieri. Poi l’assaggio nella sala bar che accoglierà i venti ragazzi che il prossimo settembre inizieranno. Presenti per una dimostrazione i ragazzi al quarto anno della scuola canossiana di Bagnolo, guidati dal professor Claudio Maggio. Sarà quindi un “laboratorio moderno e lo slogan ‘barista a 360° barista tutto a tutto tondo’ vuole proprio significare le tante competenze richieste oggi a questi professionisti”, ha sottolineato la dottoressa Elisabetta Valsecchi, Direttrice dell’Enac.
“Dieci anni fa abbiamo iniziato con il corso di Pasticceria – ricorda Laura Pezzotti, responsabile CFP, – poi si è aggiunta la Grafica e oggi il nuovo percorso Sala e bar appena presentato. Un occhio viene dato anche alla qualità dei prodotti perché si punterà alle eccellenze del territorio”.

Gli spazi di via San Biagio a Magenta sono stati recuperati e questo nuovo percorso ha il significato dell’”esserci sul territorio per aiutare ed essere vicini ai ragazzi”, ha detto madre Anna Galimberti, direttrice dell’Istituto che è stata appena nominata responsabile della parte edilizia di tutta Italia. “Sono 140 gli anni che le madri Canossiano sono a magenta e non smettono di rinnovarsi e di proporre. L’obiettivo è quello di aiutare e stimolare i ragazzi a trovare il proprio percorso professionale”.

Presente all’inaugurazione anche esponenti dell’amministrazione comunale, in particolare il sindaco Luca Del Gobbo e l’assessore all’Educazione e al Welfare Giampiero Chiodini, che hanno sottolineato il valore educativo e formativo del percorso nonché il forte legame con il territorio.
Legame testimoniato anche dalla presenza di numerosi imprenditori, segno dell’attenzione che viene data da parte della comunità civile a questa realtà formativa.
Abbiamo raccolto alcune interviste (nel video).

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner