Bareggio e sorveglianza di vicinato: un anno di risultati

Il vicesindaco Lonati ha convocato una riunione per fare il punto: “Ricevute circa 15 segnalazioni, alcune delle quali hanno portato all’intervento delle Forze dell’Ordine”

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Il vicesindaco Roberto Lonati ha incontrato il vicecomandante della Polizia Locale, Danilo Lovati, e i tre referenti del progetto per fare il punto sul primo anno di attività della sorveglianza del vicinato. Un progetto che si conferma come un valido supporto in materia di prevenzione e sicurezza per la nostra comunità. Nel corso del 2025 sono state ricevute circa 15 segnalazioni, alcune delle quali hanno portato all’intervento delle Forze dell’Ordine per schiamazzi e presenza di persone sospette.

“Questa iniziativa – sottolinea il vicesindaco Lonati – rappresenta un importante passo avanti nella promozione della sicurezza e della collaborazione tra cittadini, istituzioni e Forze dell’Ordine. È fondamentale ricordare che la sorveglianza del vicinato non sostituisce le Forze dell’Ordine, ma costituisce un supporto prezioso garantendo la presenza occhi attenti sul territorio. All’inizio del prossimo anno organizzeremo un nuovo incontro con tutti i volontari per condividere esperienze e migliorare ulteriormente l’efficacia del progetto sulla base di quanto riscontrato quest’anno”.

I cittadini interessati a partecipare alla sorveglianza del vicinato possono rivolgersi alla Polizia Locale per ricevere tutte le informazioni necessarie e compilare la modulistica richiesta. “Ricordiamo a tutti – conclude Lonati – che in caso di immediato pericolo è sempre necessario chiamare direttamente le Forze dell’Ordine per un pronto intervento”.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner