― pubblicità ―

Dall'archivio:

Bando rigenerazione urbana del Viminale, Trezzani (Lega): “Nemmeno un comune del nord finanziato, scandaloso”

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

MILANO – “Su circa 700 domande presentante dai comuni della Lombardia il bando sulla rigenerazione urbana emanato dal Governo, con criteri stabiliti dal Conte bis quindi a guida PD e M5S, sapete quanti comuni lombardi ha finanziato? Nemmeno uno! Quindi dei 300 milioni di € previsti quanti ne arriveranno in Lombardia? Zero. Ciò è assolutamente scandaloso”.

A riferirlo in una nota è il consigliere regionale della Lega Curzio Trezzani, nonché Presidente della Commissione Cultura di Regione Lombardia, in merito al bando del Ministero dell’Interno per l’individuazione dei comuni, inferiori a 15.000 abitanti, richiedenti il finanziamento di investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale.

“Dei duecento Comuni che sono stati finanziati, sulle oltre cinquemila domande, tutti si trovano nelle regioni del Sud, fra Campania Calabria Sicilia e Puglia. I criteri che il Partito Democratico e il Movimento 5 Stelle hanno stabilito quando erano al Governo con il Conte II per ripartire i fondi per la rigenerazione urbana hanno in maniera più che ovvia non solo avvantaggiato i comuni del meridione, ma hanno del tutto escluso i paesi e le città del Nord, chiaramente Lombardia compresa. Questo è uno scandalo epocale, ci auguriamo che al più presto vengano fatti i dovuti controlli e si ponga rimedio a questa situazione di evidente squilibrio, ingiustizia e inaudita gravità”.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi