― pubblicità ―

Dall'archivio:

Autonomia/2. Le parole di soddisfazione di Fabrizio Cecchetti, Curzio Trezzani e Silvia Scurati. “Grazie al Ministro Calderoli per l’attenzione per la Lombardia”

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

“Ringrazio il ministro Calderoli per l’attenzione che ha dedicato alla Regione Lombardia, andando a riferire stamattina sull’autonomia nell’apposita commissione del consiglio regionale. L’autonomia va avanti con il suo iter, con date e scadenza che verranno rispettate, l’autonomia va avanti per dare più servizi ai cittadini, a tutti i cittadini, e innescare risparmi per aumentare la qualità e la quantità dei servizi offerti. Finalmente stiamo attuando una riforma che il Paese e tutte le Regioni attendono da oltre vent’anni.” Lo dichiara l’on. Fabrizio Cecchetti, segretario d’aula della Camera dei Deputati e coordinatore regionale lombardo della Lega Salvini Premier.
La visita del Ministro per gli Affari regionali Roberto Calderoli in Commissione Autonomia conferma, ancora una volta, l’attenzione della Lega sull’Autonomia: uno dei principali punti del programma del centrodestra sia in Regione sia al Governo”.
Così Silvia Scurati consigliere regionale della Lega e membro della Commissione speciale Autonomia in merito alla presenza del Ministro Calderoli al Pirellone.
“Quello di oggi è stato un incontro utile per fare il punto sul percorso del progetto di attuazione dell’autonomia differenziata, un momento importante dopo i recenti incontri del Ministro con tutti i presidenti di Regione”.

“Dalle parole di Calderoli è emersa una linea ben tracciata: la bozza arriverà in Cdm entro la fine anno, definizione dei Lep in sei mesi ed entro il 2023 le prime sottoscrizioni d’intesa con le Regioni”.

 

“L’autonomia arriverà per natura delle cose e per come è composto il Paese, è una riforma necessaria e inevitabile per la stessa geografia politica ed economica dell’Italia. Chi si oppone lo fa in maniera irrazionale e contro gli interessi del proprio territorio” conclude Scurati.

LE PAROLE DI CURZIO TREZZANI: AUTONOMIA GIA’ A FINE ANNO

 

“Ascoltare il Ministro Calderoli a Palazzo Pirelli, oggi, che parla di come sta prendendo forma l’autonomia fa capire bene quanto sia importante avere al Governo un esponente della Lega, e non più una come la Gelmini, a gestire questa fondamentale e storica battaglia.” Lo dichiara il Presidente della Commissione Cultura e Sport di Regione Lombardia Curzio Trezzani (Lega) dopo aver ascoltato le parole del Ministro per gli affari regionali e le autonomie del Governo Meloni in audizione questa mattina in commissione autonomia a Palazzo Pirelli, sede del Consiglio regionale. “Calderoli ha tracciato la strada: la legge sull’autonomia della Lombardia arriverà in Consiglio dei ministri entro la fine del 2022, nel 2023 sarà approvata la legge, i primi trasferimenti di funzioni partiranno da gennaio 2024. Fra l’altro – conclude Trezzani – molto interessante è il passaggio che ha fatto il Ministro Calderoli sulla verifica della sottoproduzione di servizi in alcune regioni, ossia vedere quanto lo Stato spende in una determinata Regione, aggiungerci la spesa regionale, la spesa degli enti locali e verificare se quella sottoproduzione di servizi è legata alle risorse oppure a una scarsa attitudine alla buona amministrazione. E su questo potremmo trovarci delle belle sorprese.”

 

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi