Giuseppe Leoni
Nota biografica
Ha una passione sterminata per la storia locale. Una sorta di novello Indiana Jones dell’Alto Milanese. Amante della sua Turbigo dove ha vissuto da sempre e lavorato a lungo quale dirigente all’interno della storica Centrale Enel. Politico, Socialista, ha conosciuto la macchina del fango e l’ingiusta detenzione, all’epoca di Tangentopoli. Da quella brutta esperienza ne è uscito un libello bellissimo ‘Tre settimane e mezzo’ che ben descrive dove possa arrivare e quali danni cagionare alla Persona la Giustizia quando diventa (‘Mala’) Giustizia. Tra i fondatori del fu Città Oggi, oggi fa il nonno a tempo pieno ma continua a scrivere e studiare. Perché il giornalista di campagna non va mai in pensione.
Archivio articoli dell'autore:
In morte di don Giampiero Baldi, già parroco di Casate e Turbigo
“Io non ho nulla da vantare presso di voi, né per origini né per storia, né per opere. Una cosa solo ho da dare:...
41° Festa ‘d’In Giò’: in tanti a vedere i folletti
La scoperta di quest’anno del Gruppo d’In Giò ha riportato alla memoria l’estro artistico di Luigi Ramponi che, agli inizi degli anni Novanta,...
I benefattori della riva sinistra del Ticino
Il primo incontro di presentazione del volume ‘La generosità che fa la differenza – Benefattori e cittadini meritevoli tra Villoresi e Naviglio Grande’ si...
Anime belle alle quali render grazie!
Bella gente quella che abbiamo incontrato oggi nel parco del palazzo de Cristoforis dove il sindaco e il vicesindaco Manila Leoni hanno donato un...
Mostra: la figura e le opere dell’architetto Angelo Zanoni
Io lo conoscevo bene l’architetto Angelo Zanoni (1951-2015). L’ultima immagine rintracciata nel mio archivio mentale è quella della sua auto che si ferma davanti...
La rievocazione storica del 31 maggio 1800
Alle 16 del 13 settembre 2025 ha preso il via la rievocazione storica del leggendario combattimento di Turbigo del 31 maggio 1800, che vide...
In morte di Antonio Bailetti, Medaglia d’Oro alle Olimpiadi di Roma del 1960
TURBIGO - Una persona speciale, il nostro campione del ciclismo, medaglia d’oro, alle Olimpiadi di Roma del 1960 (100 Km cronometro a squadre)....
13 settembre: rievocazione storica risorgimentale
Il territorio turbighese è stato un protagonista nelle guerre risorgimentali, sia quella del 1800 guidata dal console Napoleone (che dormì a Turbigo, in quella...
Su quello che fu il monastero fruttuariense di Padregnano (1094-1197)
Di quello che fu il monastero fruttuariense di Padregnano è rimasta solamente la storia. Peccato. I luoghi prescelti – mille anni fa – per...
Il ricordo di Pippo Baudo a Turbigo
Ne ‘ Quaderni di Franca (2) Turbighesi nella vita e nelle tradizioni del XX secolo’ (n. 57/2017 della rivista di storia locale Contrade...
Oggi, Adelia Raineri, vedova Toti, compie 100 anni
Cento anni vissuti a Turbigo! Nella fausta occasione si è riunita tutta la ‘tribù’, figli e nipoti che sono arrivati da lontano
per omaggiare la...
Ervin Bashi dalla Pro Patria al Catanzaro: “Oltre 500 palleggi a soli 13 anni!”
Per Ervin Bashi, ventenne difensore albanese, la sua storia è una serie di momenti indimenticabili. Dopo aver mosso i primi passi nel calcio professionistico...
In morte di don Giampiero Baldi, già parroco di Casate e Turbigo
“Io non ho nulla da vantare presso di voi, né per origini né per storia, né per opere. Una cosa solo ho da dare:...
41° Festa ‘d’In Giò’: in tanti a vedere i folletti
La scoperta di quest’anno del Gruppo d’In Giò ha riportato alla memoria l’estro artistico di Luigi Ramponi che, agli inizi degli anni Novanta,...
I benefattori della riva sinistra del Ticino
Il primo incontro di presentazione del volume ‘La generosità che fa la differenza – Benefattori e cittadini meritevoli tra Villoresi e Naviglio Grande’ si...
Anime belle alle quali render grazie!
Bella gente quella che abbiamo incontrato oggi nel parco del palazzo de Cristoforis dove il sindaco e il vicesindaco Manila Leoni hanno donato un...
Mostra: la figura e le opere dell’architetto Angelo Zanoni
Io lo conoscevo bene l’architetto Angelo Zanoni (1951-2015). L’ultima immagine rintracciata nel mio archivio mentale è quella della sua auto che si ferma davanti...
La rievocazione storica del 31 maggio 1800
Alle 16 del 13 settembre 2025 ha preso il via la rievocazione storica del leggendario combattimento di Turbigo del 31 maggio 1800, che vide...
In morte di Antonio Bailetti, Medaglia d’Oro alle Olimpiadi di Roma del 1960
TURBIGO - Una persona speciale, il nostro campione del ciclismo, medaglia d’oro, alle Olimpiadi di Roma del 1960 (100 Km cronometro a squadre)....
13 settembre: rievocazione storica risorgimentale
Il territorio turbighese è stato un protagonista nelle guerre risorgimentali, sia quella del 1800 guidata dal console Napoleone (che dormì a Turbigo, in quella...
Su quello che fu il monastero fruttuariense di Padregnano (1094-1197)
Di quello che fu il monastero fruttuariense di Padregnano è rimasta solamente la storia. Peccato. I luoghi prescelti – mille anni fa – per...
Il ricordo di Pippo Baudo a Turbigo
Ne ‘ Quaderni di Franca (2) Turbighesi nella vita e nelle tradizioni del XX secolo’ (n. 57/2017 della rivista di storia locale Contrade...
Oggi, Adelia Raineri, vedova Toti, compie 100 anni
Cento anni vissuti a Turbigo! Nella fausta occasione si è riunita tutta la ‘tribù’, figli e nipoti che sono arrivati da lontano
per omaggiare la...
Ervin Bashi dalla Pro Patria al Catanzaro: “Oltre 500 palleggi a soli 13 anni!”
Per Ervin Bashi, ventenne difensore albanese, la sua storia è una serie di momenti indimenticabili. Dopo aver mosso i primi passi nel calcio professionistico...
