Le attività storiche della Lombardia, vere e proprie custodi di tradizione e cultura, sono al centro dell’attenzione della Regione che, anche quest’anno, ha premiato i negozi, le botteghe e i locali con oltre 40 anni di attività.
A margine dell’evento, organizzato dall’assessorato alle Attività produttive, il capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale Christian Garavaglia ha sottolineato l’importanza di queste realtà per il tessuto economico e sociale lombardo.
“Queste botteghe non sono semplici attività commerciali”, ha detto, “sono il simbolo di una tradizione che si tramanda di generazione in generazione e, soprattutto, l’emblema di una straordinaria forza d’animo, che le ha rese capaci di superare le difficoltà e adattarsi ai cambiamenti, mantenendo viva la propria identità”.
Sono 76 le nuove imprese storiche riconosciute in questa edizione, che portano il totale delle attività premiate a 4.477 in tutta la Lombardia. Tra queste la Piloni Mobili di Turbigo, la sua città di cui il consigliere è stato sindaco: “Questa eccellenza del nostro territorio, come tutte le altre attività storiche, merita il nostro pieno supporto”, ha dichiarato. “Regione Lombardia ha dimostrato, anche con il recente stanziamento di 10,8 milioni di euro per il 2025, di essere concretamente al fianco di queste attività, per sostenerle nel ricambio generazionale, nell’innovazione e nella riqualificazione dei loro locali. In un momento di crisi, la Regione c’è, a sostegno di chi, con il proprio lavoro e la propria passione, contribuisce a scrivere la storia della nostra comunità”.
“Con la cerimonia di giovedì Regione Lombardia ha riconosciuto 76 nuove attività storiche a Milano e provincia, portando a 831 il totale delle realtà premiate nella Città Metropolitana e a 4.477 quelle complessive in Lombardia. Un patrimonio di negozi, botteghe e locali che da oltre quarant’anni rappresentano un presidio sociale ed economico insostituibile nei nostri quartieri e nei nostri paesi”.
Lo dichiara Silvia Scurati, consigliere regionale della Lega e vicepresidente della Commissione ‘Attività produttive’, che giovedì mattina ha partecipato insieme all’assessore Guido Guidesi alla cerimonia di premiazione svoltasi a Palazzo Lombardia.
“Il sistema delle attività storiche – prosegue Scurati – rappresenta la continuità della nostra tradizione, la capacità di innovarsi senza perdere identità e l’attaccamento al territorio. Grazie al lavoro dell’assessore Guidesi, Regione Lombardia rifinanzia ogni anno un bando dedicato al ricambio generazionale, alla riqualificazione e all’innovazione, sostenendo così la vitalità delle comunità locali”.
“Queste attività – conclude Scurati – non sono solo negozi o locali, ma veri punti di riferimento che danno identità, valore e futuro ai nostri territori. Regione Lombardia continuerà a sostenerle, perché rappresentano la forza della nostra comunità e la vitalità della Lombardia”.
Elenco delle attività premiate nei Comuni dell’area metropolitana ed Est Ticino:
Abbiategrasso
BAR TRATTORIA MARTA, 1974, locale storico, ristorazione.
Arluno
BAR CEFRA, 1976, locale storico, bar e tabaccheria.
Corbetta
LA NUVOLETTA DA ANTONIO PIZZERIA, 1974, locale storico, ristorazione.
Magenta: Cine Foto Video Cattaneo Luigi (1981), Officina Fratelli Cavalazzi (1953).
Arluno: Bar Cefra (1976).
Canegrate: Marilyn’s Bar (1985).
Legnano: Enoteca Longo (1983).
Cassano d’Adda: Frulleria Café (1984), Hotel Ristorante Julia Villa Maggi Ponti (1974).
Cinisello Balsamo: Corti Ottica Boutique (1983).
Morimondo
BAR TRATTORIA DELL’ABBAZIA, 1981, locale storico, ristorazione.
Motta Visconti
ANTICA TRATTORIA DELL’ISOLA, 1880, locale storico, ristorazione
Robecchetto con Induno
BAR EMMA, 1983, locale storico, bar e tabaccheria.
Turbigo
PILONI MOBILI, 1964, negozio storico, casa e arredamento.