― pubblicità ―

Dall'archivio:

Assolombarda inaugura ‘Pavia Capitale della cultura d’impresa 2023’

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

Il presidente Alessandro Spada: “Le imprese sanno legare produttività e inclusione sociale”

PAVIA- Parte oggi ‘Pavia Capitale della cultura d’impresa 2023’, la manifestazione per la diffusione dei valori della cultura d’impresa che promuove le economie locali a forte vocazione industriale. “Sono orgoglioso di inaugurare oggi ‘Pavia Capitale della cultura d’impresa 2023’, un riconoscimento che il territorio ha saputo conquistare grazie alla sua storia d’impresa e ai suoi progetti per il futuro”, ha detto Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda.
“Il Pavese è parte integrante di quell’area – completata da Milano, Monza Brianza e Lodi – che è locomotiva del Paese grazie al determinante contributo del suo sistema produttivo, capace di creare valore per la comunità. Qui le imprese hanno valori in grado di legare produttività e inclusione sociale, competitività e sostenibilità, generando cambiamento positivo e richiamando a sé talenti”, ha aggiunto. Per Spada, “si tratta di uno spirito che fa parte del DNA delle nostre aziende, che è fondamentale per tenere insieme e per favorire lo sviluppo di una provincia, come il Pavese, che vanta la meccatronica così come l’agri-food, il packaging, la sanità, il meccano-calzaturiero e il digitale e che si sta specializzando sempre di più nella microelettronica. Siamo quindi convinti che la valorizzazione di questa cultura d’impresa e delle sue vocazioni, cuore di questa manifestazione, rappresenti un ulteriore stimolo alla crescita di tutto il territorio”.

Alessandro Spada, Presidente Assolombarda

Il progetto Capitale della cultura d’impresa evoca le grandi tradizioni industriali del territorio del Pavese e le loro radici nella connessione tra cultura ed economia, che fecero di Pavia un attore fondamentale del miracolo italiano del Dopoguerra.
“La cultura di impresa è linfa vitale e indispensabile per il rilancio del territorio – ha detto Nicola de Cardenas, Presidente della sede di Pavia di Assolombarda – Questo è il nostro messaggio fondamentale: dobbiamo riscoprire, alimentare, sostenere la cultura di impresa per aprire una nuova stagione di rilancio economico per questa provincia, che ha tante risorse da valorizzare”.
Per il territorio, ha aggiunto, “è arrivato il momento di mostrare il proprio coraggio e guardare con fiducia al futuro, utilizzare la storia non come giustificazione nostalgica ma come spinta a eguagliare e superare il passato, è arrivato il momento di osare, di più, al meglio. Lo faremo con le tante iniziative che abbiamo in programma, che saranno anche una spinta ulteriore all’impegno che abbiamo intrapreso da due anni con il Piano Strategico per la Provincia di Pavia”. Per tutto il 2023 Assolombarda ha programmato, sul tema della cultura d’impresa, una serie di eventi, manifestazioni, giornate di approfondimento realizzate anche con i partner del territorio, le imprese, l’Università di Pavia, i 5 collegi di merito, gli enti locali. Un progetto che ha l’obiettivo di mettere in luce le identità territoriali e le economie locali con una forte matrice industriale, in cui assumono una particolare rilevanza i fattori culturali e creativi. Online sul sito ‘paviacapitaleculturadimpresa’ l’intero programma delle celebrazioni, il calendario degli eventi, le storie delle imprese del territorio, la lettura dello scenario economico.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi