Assago città olimpica al centro della scena mondiale: Sport, Musica, Turismo e Solidarietà

Dal Forum alle Olimpiadi, dalla musica internazionale al turismo religioso: Assago brilla sul palcoscenico mondiale

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Assago si conferma città sempre più internazionale e sempre più al centro dell’attenzione mediatica, passando dall’onore di ospitare alcune discipline delle prossime Olimpiadi Invernali 2026 al prestigio di essere riconosciuta come città italiana e mondiale del Turismo Religioso, riaffermando così la sua vocazione a coniugare sport, cultura, solidarietà e spiritualità in un’unica visione globale.

La designazione di Assago a sede olimpica per alcune discipline dei Giochi Invernali 2026 rappresenta un traguardo di straordinaria rilevanza, che proietta la città al centro dello scenario internazionale, trasformandola in un palcoscenico sportivo e culturale di rilievo planetario. Assago è però anche sinonimo di grande musica: con il Forum, infatti, è diventata negli anni uno dei più importanti luoghi italiani ed europei per i concerti delle star internazionali, ospitando spettacoli che hanno fatto la storia e imponendosi come punto di riferimento imprescindibile per la scena musicale nazionale. Questa dimensione rafforza ulteriormente la sua immagine di città viva, dinamica e capace di attrarre flussi di pubblico da tutto il mondo.

A rafforzare ulteriormente questa dimensione arriva anche un riconoscimento di grande valore spirituale e sociale: la Rete Mondiale del Turismo Religioso – World Religious Tourism Network (WRTN) (link) ha infatti nominato il giornalista e comunicatore Biagio Maimone, residente ad Assago, Coordinatore Nazionale per l’Italia.

Biagio Maimone, oltre a questo prestigioso incarico, riveste anche il ruolo di Direttore della Comunicazione dell’Associazione Bambino Gesù del Cairo, il cui Presidente è Monsignor Yoannis Lahzi Gaid, già Segretario personale di Sua Santità Papa Francesco. L’Associazione, nata a seguito della firma del Documento sulla Fratellanza Umana e la Convivenza Comune, opera per favorire la solidarietà concreta, l’assistenza ai bambini bisognosi e la promozione del dialogo interreligioso. In questa veste, Maimone ha seguito e raccontato a livello giornalistico i progetti dell’Associazione, che rappresentano un modello di carità, fratellanza e cooperazione internazionale.

In occasione della sua nomina da parte della Rete Mondiale del Turismo Religioso, Maimone ha sottolineato che il suo impegno trae ispirazione dalla Chiesa del dialogo di Papa Francesco e dalla Chiesa missionaria di Papa Leone XIII. Secondo Maimone, infatti, “Solidarietà, Spiritualità e Sostenibilità sono il futuro dell’umanità”, valori che costituiscono le basi stesse del Turismo Religioso e che ne orientano la visione internazionale.

Questa nomina, che premia prestigio e impegno, rappresenta un riconoscimento anche per la città di Assago, la quale non è soltanto simbolo di sport e competizioni olimpiche, ma anche punto di riferimento per i flussi turistici religiosi, crocevia di culture e tradizioni che trovano nella spiritualità e nel dialogo interreligioso un terreno comune di incontro e crescita.

Assago può dunque affermare con orgoglio la propria identità di città solidale, da sempre attenta ai bisogni dei cittadini attraverso servizi qualificati e politiche sociali di grande sensibilità, e al tempo stesso capace di proiettarsi sullo scenario mondiale come modello di convivenza e apertura. La città, grazie al ruolo attribuito a uno dei suoi cittadini più rappresentativi, si fregia oggi del titolo di capitale italiana del Turismo Religioso, consolidando la sua immagine di centro internazionale capace di brillare nello sport, nella musica, nella fede, nella solidarietà e nella cultura, e di proporsi al mondo come esempio concreto di modernità che non dimentica le radici della tradizione. La musica, con il Forum come tempio dei grandi eventi live, rimane uno dei simboli più forti e riconosciuti di questa proiezione internazionale, contribuendo a rendere Assago un autentico polo mondiale di attrazione e prestigio

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner