โ€• pubblicitร  โ€•

Dall'archivio:

Aspettando il Governo, andiamo a conoscere le Camere del 2018

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

 

In attesa degli esiti delle consultazioni e della formazione (chissร ) del nuovo Governo, รจ interessante notare come sia cambiata la composizione del Parlamento post elezioni.ย  Lโ€™etร  media dei parlamentari si รจ abbassata di circa cinque anni a Montecitorio e di oltre due anni a Palazzo Madama rispetto allโ€™ultima legislatura. Con unโ€™etร  media di 44 anni alla Camera e di 52 al Senato, lโ€™attuale Parlamento รจ il piรน giovane della storia repubblicana.

Le novitร  non finiscono qui: la componente dei neoeletti rappresenta il 65% dei parlamentari, evidenziando un tasso di cambio piรน alto della storia dalla II Legislatura. Dicono gli esperti che questo forte ricambio generazionale รจ dovuto allโ€™effetto del successo elettorale del Movimento 5 Stelle e della Lega. Il partito di Matteo Salvini infatti ha la percentuale piรน alta di ricambio, pari allโ€™87% dei deputati e allโ€™83% dei senatori. Il rinnovamento investe anche la schiera pentastellata, che ha scelto di cambiare il 72% dei deputati e il 76% dei senatori. Il 65% dei parlamentari รจ neoeletto e non ha mai svolto un incarico politico di qualsiasi livello. Totalmente opposto รจ il caso della Lega: il 40% dei deputati e il 30% dei senatori proviene da unโ€™esperienza locale. Un valore piuttosto alto se si considera che la media generale รจ del 12,9% alla Camera e del 10,8% al Senato.

Poco rinnovamento si riscontra in Forza Italia (che invece era stato un partito di grande cambiamento allโ€™inizio della Seconda Repubblica) e nel Partito Democratico. I volti nuovi forzisti sono il 64 e 60% tra Camera e Senato, nel PD le percentuali sono molto piรน basse: 34 e 28% degli eletti. Un rinnovamento molto risicato quello dei Dem, che invece erano stati protagonisti insieme ai 5 Stelle, dellโ€™ingresso nel Parlamento italiano di un plotone di giovani. Basti ricordare lโ€™etร  media del Governo Letta, 53 anni vs i 64 del governo Monti, e poi il ciclone Renzi ha portato la media a 46. Nellโ€™ultima legislatura infatti il Parlamento italiano รจ arrivato a livello dei Paesi nordici: Danimarca e Paesi Bassi sono a 44 e il Belgio a 46.

 

 

 

 

 

 

 

 

Se in questi anni la classe politica ha seguito la strada del cambiamento, non รจ stato cosรฌ per il resto della classe dirigente: imprenditori, dirigenti di banche, professori universitari, grandi manager, magistrati. Un ricambio che il Paese richiede non solo dal punto di vista politico. รˆ un fatto che lo scorso 4 marzo lโ€™elettorato abbia voltato le spalle alle forze meno disposte al cambiamento ed a ripensare sรฉ stesse.

Sarร  questa nuova classe dirigente promotrice di un rinnovamento anche per il resto della societร ? ยซCiรฒ che dovrebbe avvenire รจ che il cambiamento nelle รฉlites politiche provochi un contagio positivo anche nel resto della societร . E questo finora รจ avvenuto molto poco: tra le รฉlites imprenditoriali, culturali e professionali i segnali di ringiovanimento sono scarsiยป, cosรฌ il sociologo Carlo Carboni, esperto di รฉlite: ยซnella nostra politica quello che succede รจ che ogni 20-30 anni una generazione conquista il potere e ci rimane fino a che qualcuno non scrolla lโ€™albero e non li fa cadere. Negli anni 90 รจ stata la magistratura, stavolta si รจ parlato di rottamazione. Ma il punto non รจ cambiare degli uomini con altri uomini, il problema รจ creare un meccanismo di ricambio, che รจ la vera garanzia di una democraziaยป.

 

 

 

 

Da qui si riparte: dallโ€™auspicio che si possa assistere ad un rinnovamento delle regole del gioco in cui la meritocrazia non sia solo uno slogan e la cooptazione non piรน la regola e dai โ€œnuoviโ€ politici che saranno messi alla prova su come saranno in grado di cavalcare il cambiamento di tutta la societร .

Mariarosa Cuciniello

(Dati camera.it e pagellapolitica.it)

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

โ–  Prima Pagina di Oggi