― pubblicità ―

Dall'archivio:

Asm rompe (finalmente) il silenzio: ‘Sindaci confermano fiducia al presidente, in arrivo 14 assunzioni’

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

 

MAGENTA   Nelle prossime settimane, una volta espletate le procedure di legge, l’Assemblea dei 10 Comuni soci dell’ASM (Azienda Speciale Multiservizi) di Magenta provvederà alla nomina dei nuovi 3 Consiglieri di amministrazione che affiancheranno la Presidente, avv. Elisabetta Lanticina, nel lavoro di consolidamento e di rilancio delle attività aziendali.   

Il Comitato di Indirizzo Strategico e di Controllo Analogo, alla presenza dei 10 Sindaci rappresentanti dei Comuni soci di ASM, si è riunito l’altra sera presieduto dalla dott.ssa Chiara Calati, Sindaco di Magenta.

La fiducia e il sostegno manifestati dalla Sindaco Chiara Calati verso l’operato della Presidente Avv. Elisabetta Lanticina ha trovato l’unanime condivisione di tutti gli altri Sindaci presenti alla seduta.

Il Comitato Strategico, come previsto, ha provveduto a ratificare la presa d’atto delle dimissioni dei consiglieri uscenti.

La Presidente di ASM Elisabetta Lanticina ha presentato al Comitato Strategico sia il Budget di previsione 2021 dell’ASM, sia il Piano di Investimenti 2021-23.
I due importanti atti amministrativi verranno sottoposti all’approvazione dell’Assemblea dei soci dell’ASM Srl.

Dai due importanti atti amministrativi emerge chiaramente la indiscussa solidità patrimoniale e finanziaria dell’Azienda Speciale Multiservizi che oggi rappresenta la ‘banca dei servizi’ del Comune di Magenta, Marcallo Con Casone, Mesero, Corbetta, Robecco Sul Naviglio, Santo Stefano Ticino, Bernate Ticino, Boffalora Sopra Ticino, Ossona e Cuggiono.

La costante crescita dell’Azienda Multiservizi del magentino è una realtà consolidata, tant’è che, con l’acquisizione di nuovi servizi pubblici, ha anche in programma l’assunzione di altri 14 dipendenti che andranno ad aggiungersi ai 24 attualmente in organico. 

Il primo comunicato ‘vero’ di Ettore Politi, il neo consulente alla comunicazione di via Crivelli, rompe (finalmente) il silenzio dell’azienda dopo le clamorose dimissioni di lunedì. Adesso si apre la fase 2. Anche se sono attese (a breve) ulteriori reazioni a quanto accaduto in questi giorni.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi