ASM, il bilancio: fatturato e utili in crescita, occupazione ai massimi livelli

Asm, l’Azienda speciale multiservizi partecipata da 11 Comuni del Magentino e del Castanese ha chiuso anche il 2023 con una crescita sia del fatturato sia degli utili con l'occupazione ai massimi livelli

Investire nell’usato: la durata e l’affidabilità a lungo termine dei muletti elettrici ricondizionati

Il carrello controbilanciato, o muletto, è uno strumento indispensabile per chi lavora in magazzini, stabilimenti o cantieri, perché rende molto più semplice spostare carichi...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Asm, l’Azienda speciale multiservizi partecipata da 11 Comuni del Magentino e del Castanese (Magenta, Bernate, Boffalora, Corbetta, Cuggiono, Marcallo, Mesero, Ossona, Robecco sul Naviglio, Santo Stefano Ticino e Sedriano) ha chiuso anche il 2022 con una crescita sia del fatturato sia degli utili e, soprattutto, con un livello occupazione ai massimi livelli.

L’Assemblea dei soci ha approvato il bilancio consuntivo 2023, che ha fatto registrare un fatturato aziendale di 8.084.563 euro, in crescita del 17,1% rispetto a quello dell’anno precedente, che era stato di 6.905.490 euro: in termini assoluti si tratta di un incremento di oltre un milione di euro. Di particolare rilievo è la crescita della quota di fatturato derivante da vendite e prestazioni (ovvero i ricavi relativi alla gestione industriale caratteristica dell’azienda), che è passata dai 4.930.834 euro del 2022 ai 6.406.304 euro del 2023, con un aumento del 29,9%.

L’utile prima delle imposte è stato di 264.640 euro, mentre l’utile netto è stato di
169.950 euro. Il margine operativo lordo (EBITDA), infine, è stato di 1.411.014 euro, in linea con
quello del 2022, mentre il risultato operativo (EBIT) ha raggiunto gli 83.461 euro.
Ai Comuni soci è stato distribuito un utile di un milione di euro. I dati economici confermano il percorso di crescita dell’azienda guidata da Andrea Zanardi, presidente e amministratore delegato: a solo titolo di raffronto, il fatturato di ASM dieci anni fa era stato di 2.300.000 euro.

Alla crescita dei valori di bilancio si affianca un importante aumento del numero dei dipendenti. Oggi Asm conta 53 dipendenti (dieci anni fa erano soltanto 10 e nel 2019, prima della pandemia, erano 24): si tratta dei massimi livelli occupazionali raggiunti dall’azienda partecipata. Fra l’altro Asm vanta, da diversi anni, una gestione del personale focalizzata sul mantenimento di un ambiente di lavoro sereno, sicuro e inclusivo, oltre che sulla valorizzazione continua delle professionalità presenti in
azienda.

Positivi anche i conti delle società partecipate da Asm, Aemme Linea Ambiente (Ala, della quale Asm possiede il 18%) e Aemme Linea distribuzione (Ald, nella quale la partecipazione di Asm è del 15,28%), che hanno recentemente approvato i rispettivi bilanci consuntivi per il 2023.

Aemme Linea distribuzione, la cui presidente, Valeria Sanasi, è stata indicata da Asm, di cui è anche consigliere di amministrazione, ha chiuso l’anno con un utile di 103.000 euro, mentre Aemme Linea Ambiente, di cui Asm esprime come vicepresidente il proprio direttore generale, Aldo Amadori, ha chiuso il 2023 con un utile di 1.806.000 euro.

Molto positivi risultano anche i fatturati delle quarta partecipata Neutalia. Oggi, Asm, Ala e Ald costituiscono un aggregato di assoluto valore nel panorama nord-ovest milanese, con più di 400 dipendenti ed un fatturato complessivo che supera i 60 milioni di euro.

Alla base di questi importanti risultati economici e sociali c’è l’importante lavoro svolto dal Consiglio di amministrazione eletto un anno fa (formato, oltre che dall’avvocato Andrea Zanardi, presidente e amministratore delegato, anche dal vicepresidente Filippo Grassi, ingegnere, da Valeria Sanasi, dottore commercialista, Federica Garavaglia, avvocato, e Lorenzo Garagiola, dottore commercialista) e dallo staff aziendale, che hanno saputo sviluppare le attività a maggior valore aggiunto.

Il futuro di Asm si annuncia ricco di sfide impegnative: “La progettazione di interventi nell’ambito del risparmio energetico e di riqualificazione energetica in generale, lo sviluppo di servizi a supporto della mobilità elettrica, la valorizzazione del ruolo di Asm nelle sue partecipate sono gli ambiti nei quali l’azienda partecipata intende investire per consolidarsi nei prossimi anni” – afferma il Presidente e Ad Andrea Zanardi – con uno sguardo attento però a tutto ciò che accade nella scena
lombarda in termini di aggregazioni ed in generale nuove iniziative: Asm, malgrado i buoni numeri, ha dimensioni molto ridotte rispetto ai player più rilevanti in Lombardia e questo tema (con i relativi problemi legati al ridotto numero di soci ed alla difficoltà a realizzare adeguate economia di scala) dovrà essere oggetto di una attenta valutazione”.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner