ASLAM Cooperativa Sociale e Fondazione ITS ย per la Filiera dei Trasporti e della Logistica Intermodale ย invitano alla presentazione della loro vasta ย offerta formativa post-diploma, il prossimo 19 luglio a Case Nuove di Somma Lombardo
MAGENTA/SOMMA LOMBARDO – Oggi รจ quantomai necessario scegliere un percorso di studio che dia accesso a professioni realmente indispensabili per le aziende e il mondo del lavoro. Per questo lโopzione giusta dopo il diploma puรฒ essere un percorso ITS (Istruzione Tecnica Superiore) o IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore). ย ASLAM Cooperativa Sociale e Fondazione ITS per la Filiera dei Trasporti e della Logistica Intermodale, di cui ASLAM รจ socio fondatore, invitano alla presentazione della loro vasta offerta formativa in ambito ITS e IFTS i neo diplomati e tutti i giovani interessati durante lโOpen Evening che si terrร mercoledรฌ 19 luglio, a partire dalle ore 17, presso la sede della Fondazione, in via Leonardo da Vinci 5 a Case Nuove di Somma Lombardo (Va).
ITS E IFTS: FOCUS SULLE PROFESSIONI PIร RICERCATE
Perchรฉ cโรจ un nesso cosรฌ stretto tra i percorsi post-diploma ITS, IFTS e mondo del lavoro? Le ragioni sono molteplici: la teoria si alterna a tante ore di pratica, grazie ai laboratori e agli stage presso le aziende, molti docenti sono professionisti provenienti dalle imprese, i profili professionali dei corsi vengono individuati con estrema attenzione per offrire proposte formative che rispondano alle reali necessitร lavorative delle aziende, le quali sono coinvolte da subito nella progettazione dei percorsi. ย La bontร di questa impostazione รจ dimostrata dagli esiti occupazionali raggiunti. Ad esempio, per quanto riguarda gli ITS, il 98% degli allievi che hanno frequentato i percorsi offerti dalla Fondazione ITS per la Filiera dei Trasporti e della Logistica Intermodale hanno trovato unโoccupazione a pochi mesi dal termine degli studi.
UN OPEN EVENING PER RACCONTARE LโOFFERTA FORMATIVA
Durante lโOpen Evening ASLAM e la Fondazione presenteranno lโofferta formativa post-diploma prevista in partenza per il prossimo autunno. ย Si tratta di 4 percorsi ITS (Istruzione Tecnica Superiore), e di 3 percorsi IFTS, questi ultimi gratuiti e della durata di 1 anno (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore).
Ecco i titoli dei corsi:
ITS
โข Tecnico Superiore per la manutenzione degli aeromobili โ durata: 3 anni
โข Tecnico Superiore per la progettazione ed il montaggio nelle costruzioni aeronautiche โ 2 anni
โข Tecnico Superiore in Supply Chain & Operations Managementโ 2 anni
โข Tecnico Superiore meccatronico per lโindustria 4.0 meccanica e aeronautica โ 2 anni
IFTS
โข Tecnico per la logistica integrata e intermodale
โข Tecnico per la gestione dellโambiente e della qualitร โ Esperto in controlli non distruttivi
โข Tecnico per la gestione delle installazioni di impianti civili e industriali
Possono frequentare gli ITS tutti i giovani in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore.
Agli IFTS invece possono accedere i giovani fino ai 29 anni di etร , residenti o domiciliati in Lombardia, che abbiano conseguito un diploma di istruzione secondaria superiore o un diploma professionale di tecnico. Si possono iscrivere anche coloro che non sono in possesso di un diploma โprevio accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi allโassolvimento dellโobbligo di istruzioneโ.
ร importante che i giovani interessati inviino al piรน presto la loro manifestazione di interesse per i percorsi, poichรฉ hanno un numero di posti limitato.
ASLAM – la Formazione per la tua professione
ASLAM Cooperativa Sociale Ente di Formazione Professionale nasce nel 1996 a Busto Arsizio. Tappa fondamentale della sua storia, insieme al passaggio ad Associazione riconosciuta (2006) e quello a Cooperativa Sociale (2015), che le conferiscono piena titolaritร di soggetto competente nel sistema IeFP della Lombardia (Istruzione e Formazione), รจ lโaccreditamento presso la Regione Lombardia per i servizi formativi e orientativi (2002) e per i servizi al lavoro (2007).
ASLAM ha come scopo primario di insegnare un mestiere, una professione, nella consapevolezza che attraverso il lavoro la persona esprime tutta la propria originalitร . Persegue tale obiettivo attraverso la gestione di servizi educativi e sociali nei settori dellโistruzione e formazione professionale, con fini di solidarietร sociale e di sostegno delle persone e delle famiglie.
ASLAM รจ presente sul il territorio lombardo in quattro sedi operative che recepiscono i fabbisogni occupazionali del tessuto produttivo e li traducono in offerte formative innovative e efficaci:
– ย Magenta (Mi) settori: impiantistica termoidraulica e saldatura;
– San Macario di Samarate (Va) settori: lavorazione macchine utensili e vendite;
– Case Nuove di Somma Lombardo (Va) settori: manutenzione di aeromobili e logistica dei trasporti;
– Camnago di Lentate sul Seveso (Mb): filiera del legno-arredo
ASLAM รจ direttamente coinvolta anche con la realizzazione di percorsi formativi rivolti a tutti gli apprendisti assunti in Regione Lombardia con un contratto di apprendistato di I livello per lโacquisizione di un titolo di studio ai sensi dellโart. 43 D:LGS.81/2015. Questo rende finalmente possibile il dialogo tra scuola e lavoro, tra istituzione formativa ASLAM e imprese, sensibili e disponibili nel sostenere questa opportunitร di introdurre i ragazzi nellโesperienza diretta del lavoro.
Lo staff di ASLAM รจ composto da professionisti specializzati in diversi ambiti di esperienza e legati al mondo della Formazione Professionale e dellโOrientamento. In particolare ASLAM si avvale di esperti nel campo della progettazione dellโorientamento e dellโeducazione in generale.
Fondazione Istituto Tecnico Superiore per la Filiera dei Trasporti e della Logistica Intermodale.ย LโIstituto Tecnico Superiore per la Filiera dei Trasporti e della Logistica Intermodale รจ uno degli Istituti Tecnici Superiori che a partire dal 2010, dislocati su tutto il territorio Nazionale, sviluppa percorsi dโIstruzione Tecnica Superiore biennali e triennali paralleli alla formazione universitaria, fortemente orientati allโinserimento nel mondo del lavoro e rispondenti al bisogno di figure di alta professionalitร nellโambito della costruzione e della manutenzione aeronautica.
Per poter rendere ancora piรน efficace lโofferta formativa post-diploma in campo aeronautico la Fondazione รจ scuola certificata come Parte 147 del regolamento EASA. ร la prima volta che una realtร scolastica a finanziamento pubblico ottiene da ENAC, il “Certificato di Approvazione dellโOrganizzazione di Addestramento e di Esame (Maintenance Training and Examination Organisation Approval Certificate)” con Riferimento: IT.147.0013. Classe: Basic. Categoria Licenza: B1. Limitazioni: TB1.1 Aeroplanes Turbine.
La sede della Fondazione รจ in via Leonardo da Vinci 5 a Case Nuove di Somma Lombardo (Va).
Cosa sono gli ITS
Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono “scuole speciali di tecnologia” che costituiscono un canale formativo di livello terziario in alternativa ai percorsi accademici.
Questi percorsi si rivolgono a giovani e adulti in etร lavorativa in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore, hanno una durata compresa tra i 4 e i 6 semestri per un monte ore che non superi le 2.000 ore per i primi e le 3.000 per i secondi. La didattica prevede lo sviluppo di competenze definite da un repertorio di profili professionali individuati a livello nazionale e declinati a livello regionale sulla base delle esigenze espresse dalle aziende del settore di riferimento. Alle singole Fondazioni รจ lasciata autonomina nella gestione di diverse attivitร .ย Al termine del percorso formativo previo superamento di un esame finale viene rilasciato il Diploma dโIstruzione Tecnica Superiore di V o VI livello EQF.
(*spazio informativo, a cura di ASLAM)