โ€• pubblicitร  โ€•

Dall'archivio:

Arte & Astrologia in Casa Dugnani a Robecco sul Naviglio

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

Lโ€™esperta Alessandra Ruffino racconterร  dei rapporti tra lโ€™arte europea e lโ€™astrologia

ROBECCO SUL NAVIGLIO – โ€œArte & Astrologia – Un racconto per immagini di Alessandra Ruffinoโ€. รˆ questo il tema del nuovo appuntamento con lโ€™arte che si terrร ย sabato 2 dicembreย 2017 alle ore 17.30ย aย Casa Dugnaniย (via Giuseppe Mazzini, 10), a ridosso del Naviglio Grande.

Lโ€™evento culturale ad ingresso libero ha il patrocinio delย Comune di Robecco sul Naviglioย ed รจ curato daAlessandra Ruffino, docente, giornalista, consulente dโ€™istituzioni pubbliche e private e nellโ€™editoria, da sempre studiosa dei rapporti tra arti figurative e letteratura (www.alessandraruffino.it).

 

A Casa Dugnani si affronterร  il tema dei rapporti tra lโ€™arte europea e quella singolare disciplina del Tempo che รจ lโ€™Astrologia. Campo di elezione dove la cultura orientale incontra lโ€™Occidente, tra Medioevo e Rinascimentoย lโ€™arte astrologica ebbe vari compiti: evocare il volgere del tempo nelle serie romaniche di mesi e mestieri, regolare le attivitร  umane, produrre pronostici, fungere da talismano (come a Palazzo Schifanoia di Ferrara, XV secolo).

Maestri come Benedetto Antelami, Nicola Pisano, Dรผrer, Giotto, Perugino, Veronese e tanti altri realizzaronoย capolavori di soggetto astrologico. Grazie a cicli di dipinti e sculture a tema collocati in edifici pubblici, sia religiosi che civili, nel corso del Medioevo le bizzarre iconografie zodiacali divennero popolari anche agli illetterati.

In seguito, lโ€™Astrologia diventรฒ affare da eruditi, determinando la genesi di opere sofisticate ed โ€œesclusiveโ€, come la raffigurazione dellโ€™Astronomia affrescata da Raffaello in Vaticano (1508), la genitura (cioรจ lโ€™oroscopo personale) di Agostino Chigi dipinta dal Peruzzi alla Farnesina (1511), o la Volta celeste del Palazzo Farnese di Caprarola (1573), ispirata ai progressi della cartografia.

Il racconto di Alessandra Ruffino inviterร  i partecipanti allโ€™evento del prossimo 2 dicembre ad accostarsi a un patrimonio di immagini carico di significati storici e di profonde valenze culturali.

ย 

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

โ–  Prima Pagina di Oggi