MILANO Nelle ultime ore l’estesa area di bassa pressione, che da sabato 26 sta facendo sentire i suoi effetti sulla Lombardia, si e’ approfondita al largo del Mar Ligure evolvendo in un ciclone.
Questa circolazione depressionaria, denominata Rea dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare, dalla tarda serata di ieri, 27 agosto, ha dato origine a piogge e temporali meno violenti a livello locale, ma comunque estese e persistenti su tutto il territorio regionale. E’ quanto comunica Arpa Lombardia in una nota. La fase temporalesca piu’ attiva si e’ verificata nei primi due giorni dell’evento e sinora, nell’intero periodo, sulla Lombardia si e’ registrato un numero totale di oltre 164 mila fulmini. Questi i valori di pioggia registrati negli ultimi tre giorni dai pluviometri della rete idro-meteo dell’agenzia regionale per la protezione ambinetale: – 290 mm a Campodolcino – Alpe Motta (1880 m slm in Valchiavenna) – 244 mm a San Giaco Filippo – Lago Truzzo (SO, in Valchiavenna) – 264 mm a Porto Vatravaglia (VA, 874 m slm) nel Varesotto – 223 mm a Cuveglio (294 m slm, sempre in provincia di Varese).