ARCONATE – Quella appena conclusa è stata una settimana intensa per la fase finale di diversi progetti e concorsi ai quali gli studenti del Liceo Linguistico di Arconate e d’Europa hanno aderito e lavorato nei mesi scorsi, ottenendo un primo e due secondi posti. ‘Gioco di squadra’ è stata la parola d’ordine dato che le iniziative hanno coinvolto tutte le componenti scolastiche, dal Dirigente Emanuele Marcora che ha proposto e creduto nei progetti, a numerosi docenti coinvolti (professori Franco Lazzari e Simona Vismara in prima linea come referenti) fino agli studenti, veri protagonisti.
Il primo posto arriva dal ‘Progetto N@T’, un percorso di formazione finanziato dal MIUR per promuovere lo sviluppo di metodologie didattiche-innovative con l’obiettivo di tutelare e conservare il patrimonio artistico e paesaggistico della montagna . La vittoria della sezione Laboratorio STEM è andata al gruppo di cui ha fatto parte la nostra Alice Moroni che, con altre 10 coetanee provenienti da tutta Italia, ha realizzato il sito ‘Destinazione Paradiso’ . Sei alunni (Gabriele Grillo, Alessandro Scattolin, Carola Scarabelli, Giulia Scarcella, Sofia Strada e Alice Moroni) sono stati impegnati dal 12 al 14 aprile nella fase finale presentando con successo i propri elaborati (la rivista ‘Escape Italy’ e il sito vincitore sono visibili dalla pagina ufficiale dell’Istituto https://www.omnicomprensivoeuropeo.edu.it/pagine/nt-fase-finale).
Una ‘medaglia d’argento’ è invece arrivata sabato 17 aprile per la fase provinciale del ‘Premio Scuola Digitale 2020-21’, organizzato dal MIUR; una quarantina di studenti dei corsi di Teatro e Musica, proposti presso il Liceo, hanno presentato il video ‘Inside Lockdown’ per esprimere con le nuove tecnologie, unico strumento di vicinanza e collaborazione in questo tempo di pandemia, il loro forte e autentico messaggio di speranza (il video e la presentazione sono visibili sul sito istituzionale https://www.omnicomprensivoeuropeo.edu.it/pagine/psd-2020-21).
Nella stessa mattinata è stato assegnato anche il secondo posto agli alunni Ivan Caimi e Giulia Grassi (4C), Alice Restelli e Alessandro Belloni (5C) nell’ hackaton “Tresus-Collaborative Mapping e Gaming Lab”; si tratta di un evento al quale hanno partecipato sette squadre formate da delegazioni provenienti da scuole di tutta Italia con l’obiettivo di realizzare un videogioco che promuova la visita e la scoperta di alcuni luoghi tipici di un determinato territorio. In squadra con dei coetanei di Torino, gli arconatesi hanno scelto di valorizzare le acque del canale Villoresi.