― pubblicità ―

Dall'archivio:

Arconate: ASD Bu Sen e il progetto ‘Movi-Mente’, con il Judo per combattere l’autismo

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

ARCONATE Il Judo, una vera e propria disciplina per la vita. Questo si insegna alla ASD Bu Sen di Arconate che ha raccolto, in poco tempo, circa 130 iscritti. La palestra è in via Montello 1 e la società conta su persone qualificate, a cominciare dal Maestro referente Marco Sina, quinto dan di Judo e Lorena Cavenaghi, preparatore atletico, terzo dan di Judo.
“Tra i progetti che abbiamo avviato – spiega Lorena Cavenaghi – c’è quello chiamato ‘Movi-Mente’, rivolto ai bambini dai tre ai sei anni. In sintesi vengono effettuati esercizi in maniera esponenziale capaci di influire sulle parti più profonde del cervello con l’obiettivo di combattere tante problematiche che riguardano i bambini di quell’età”. Il progetto va a favore anche dei cosiddetti normodotati, proprio perché incide e contiene tutte quelle situazioni che vanno dalla dislessia, alla disgrafia e altro ancora. Sono una quarantina i bambini che partecipano alle attività inerenti tale progetto. La dottoressa Irina Ferrario è la psicopedagogista che segue la società e incontra regolarmente i genitori dei bimbi.

“Il progetto ha portato ad ottimi risultati – aggiunge Lorena Cavenaghi – abbiamo con noi bambini affetti da forme di autismo particolarmente gravi che, pian piano, hanno migliorato. L’altra domenica abbiamo partecipato a Villa Cortese ad un incontro con 320 bambini e i risultati sono stati eccezionali”. ASD Bu Sen è ad Arconate da poco tempo e può contare sul sostegno dell’Amministrazione. Ma i professionisti, gli atleti, gli insegnanti che vanta al suo interno erano affermati da anni e molto conosciuti. Vengono proposte attività per tutti. Si va dal Judo Giocando, al Judo Lab, al Judo Academy. C’è chi fa agonismo e chi frequenta la palestra semplicemente per tenersi in forma. “Non ci rivolgiamo soltanto ai bambini – conclude Lorena Cavenaghi – abbiamo adulti e perfino persone che arrivano a 70 anni di età”.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi