Caschetto nero, radio sempre accesa: il primo volto che si staglia contro le fiamme non è quello di una telecamera, ma di un volontario. È il mondo del volontariato, spesso prima ancora delle istituzioni, a intervenire nelle situazioni di emergenza ambientale, a proteggere i boschi, a educare le persone e a presidiare il territorio. In un tempo in cui la crisi climatica è sempre più evidente, è urgente una nuova mobilitazione civica.
Il Corpo Volontari del Parco del Ticino – Distaccamento di Vergiate apre ufficialmente le iscrizioni per nuovi volontari. L’invito è rivolto a chi desidera contribuire attivamente alla tutela dell’ambiente, alla prevenzione degli incendi e alla sicurezza del territorio, mettendo a disposizione tempo, energie e passione.
Le principali attività in cui i volontari possono essere coinvolti sono:
ANTINCENDIO BOSCHIVO (AIB) Il servizio AIB è attivo tutto l’anno. I volontari partecipano a operazioni di avvistamento, sorveglianza, prevenzione e spegnimento incendi, in coordinamento con Regione Lombardia e i Vigili del Fuoco, secondo i piani AIB regionali. È previsto un percorso formativo articolato che comprende un corso base di protezione civile (16 ore), un corso specialistico AIB (32 ore), una visita medica gratuita di idoneità e il successivo affiancamento operativo.
PROTEZIONE CIVILE (PC) La Protezione Civile è un sistema complesso che si fonda sul principio di sussidiarietà e sul coinvolgimento attivo della cittadinanza. Il volontariato rappresenta uno dei pilastri fondamentali di questo sistema. Il Servizio Nazionale di Protezione Civile opera a livello locale, regionale e nazionale per prevenire e fronteggiare rischi naturali, ambientali. I volontari collaborano con i Comuni, le Prefetture, le Regioni e lo Stato in caso di emergenze o calamità, affiancando la macchina organizzativa nella gestione degli interventi. Le attività vanno dal supporto alla popolazione in caso di eventi estremi alla partecipazione a esercitazioni, allestimento campi e informazione pubblica.
GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE (GEV) Le Guardie Ecologiche Volontarie sono cittadini e cittadine che si impegnano con continuità nella tutela ambientale. Oltre a svolgere un importante ruolo educativo con le scuole e la popolazione, le GEV rivestono la qualifica di Pubblico Ufficiale, svolgendo compiti di vigilanza, controllo e segnalazione di illeciti amministrativi in materia ambientale. Possono redigere verbali, effettuare monitoraggi naturalistici, collaborare con enti locali e forze dell’ordine. Dopo un corso di formazione teorico-pratico, un esame e l’ottenimento del decreto prefettizio, prestano servizio almeno 14 ore mensili. Le GEV si identificano con tesserino e distintivo rilasciati da Regione Lombardia.
Requisiti e informazioni utili:
• Età minima: consigliata dai 17 anni
• Non è richiesta alcuna quota associativa
• Il vestiario e i dispositivi di protezione individuale (DPI) sono forniti gratuitamente
• I corsi sono gratuiti e rilasciano attestati riconosciuti
• Tutti i volontari sono coperti da assicurazione
• Le ore minime richieste annue sono 140 tra attività AIB e Protezione Civile
• In caso di gemellaggi fuori Regione, il Parco copre le spese di viaggio, mentre vitto e alloggio sono forniti dalla Regione ospitante
• Le attività sono compatibili con diversi stili di vita e disponibilità: si partecipa secondo le proprie possibilità, anche solo nei weekend
Sei interessato/a?
A metà settembre partirà il corso di formazione! Non perdere questa occasione.
Come candidarsi: chiamare 3315462815 – [email protected]