20.5 C
Comune di Magenta
domenica, Maggio 28, 2023
Array

Antica Fiera Regionale di San Martino: tutto quello che c’è da sapere

Ultim'ora
Questo articolo è stato pubblicato in data Novembre 8, 2018 e potrebbe contenere informazioni obsolete.

INVERUNO –  “Nel luogo di Inveruno si fa fiera il giorno di San Martino di ogni sorta de merci et robba cibaria ogni anno” (Documento conservato presso l’Archivio di Stato di Milano datato 23/05/1680).Torna l’appuntamento con una delle fiere più antiche e importanti del nostro territorio.  La fiera regionale aprirà i battenti sabato mattina con la consueta cerimonia di inaugurazione (ore 9,45 Sala Virga Biblioteca Comunale) dopo l’anteprima di venerdì sera (vedi programma sotto).  Patrocinata  – da Regione Lombardia – Agricoltura, Città metropolitana di Milano, Consorzio Parco Lombardo della Valle del Ticino, Coldiretti Milano – Lodi, Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste, Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Cap Holding – la rassegna agricola proseguirà con un intenso programma fino a lunedì 12 novembre.

Qui di seguito il programma completo:

PROGRAMMA 2018
VENERDÌ 9 NOVEMBRE 2018
Sala F. Virga – Biblioteca Comunale
Ore 18.00 Inaugurazione Mostra Fotografica “In principio era il bianco” a cura della Società Italiana di Caccia Fotografica Incontro “I campari delle marcite, mestiere antico, nuova gestione” – Proiezione del documentario breve di Marco Tessaro – Intervengono Giovanni Molina e Michele Bove del Settore Agricoltura del Parco del Ticino – Aperitivo col camparo

SABATO 10 NOVEMBRE 2018
Sala F. Virga – Biblioteca Comunale
Ore 9.45 CERIMONIA INAUGURAZIONE FIERA
Padiglione Viale Piemonte
Dalle ore 9.00 Inaugurazione rassegna CUSTODI DI BIODIVERSITA’ col patrocinio di Regione Lombardia
Ore 10.30 Presentazione razze da allevamento a limitata diffusione e a rischio estinzione
Ore 11.00 Presentazione rassegna avicola a cura dell’Associazione Lombarda Avicoltori
Ore 10.00 – 17.30 TI SPIEGO QUESTA RAZZA – gli studenti dell’Istituto Mendel presentano gli animali
DAL LATTE AL FORMAGGIO, impariamo come si fa
IMPARA A MUNGERE con la Mucca Margherita e la Capretta Nuvoletta
CONOSCI GLI ANIMALI: cosa mangiano, come si curano
IL MERAVIGLIOSO MONDO DELLE API: il miele e la cera, creiamo le candele e i nidi per le api solitarie
Area espositiva Via Manzoni – Via Liguria
Ore 10.00 – 20.00 Stand commerciali e artigianali – Mostra mercato coniglicoltura – Stand “campagna amica” a cura della Coldiretti
Prodotti del Consorzio Produttori agricoli del Parco del Ticino
Fritto in Fiera a cura di Merenpesca (tel. 328 8394898 o 02 97289289)
Punto ristoro a pranzo e cena – Bar-Ristorante “SANGALLO” (prenot. tel. 338 7973442)
Largo S. Pertini
Ore 10.00 – 20.00 Mostra ovini, caprini ed equini
Padiglione Villoresi – Furato (raggiungibile con BUS NAVETTA dalla fermata di viale Piemonte)
Ore 11.30 INAUGURAZIONE DEL PADIGLIONE E DEL MERCATO AGRICOLO – Presentazione degli eventi e delle Aziende espositrici
Ore 10.00 – 20.00 Mostra mercato aziende prodotti biologici, filiera corta, eccellenze locali, birrifici artigianali
Ore 12.00 – 20.00 Punto ristoro Cooperativa Sociale Cascina Contina – Cucina con prodotti biologici del territorio ( prenot. tel. 3338871274)
Ore 17.30 L’AZIENDA IN EQUILIBRIO – Agricoltura circolare per produrre più qualità, occupazione, ambiente*
Padiglione Villoresi, area esterna
Ore 14.30 – 16.30 Bimbi in sella “Alla scoperta del mondo del cavallo” a cura del centro ippico New Artephion
Dimostrazione di ferratura e di forgiatura a cura della Equipe Mascalcia
Ore 14.30 – 18.00 Dimostrazione di Agility Dog e consulenza sui nostri amici a 4 zampe – a cura di SamSara Dog Training
Ore 15.30 GIOCHI A CAVALLO
Ore 10.00 – 17.00 Esposizione di macchine agricole per la minima lavorazione – Azienda Servizi Agricoli Meccanizzati Giovinetti
SPETTACOLI
Sala Virga Biblioteca Comunale
Ore 16.00 MM – Missione Miele a cura di Compagnia Respira Forte e A.S.D. Cabriole (per bambini 5-10 anni)
Cinema Teatro Brera
Ore 21.00 Concerto a cura della Banda Sociale di Cavalese e Racconti della tradizione Inverunese
a cura di Libreria Controvento (gentilmente offerto dalla Famiglia Vergani)
MOSTRE
Ore 10.00 – 18.30 Strumenti musicali ieri e oggi – Sede Apai
Ore 11.00 – 18.00 In principio era il bianco – a cura della Società Italiana di Caccia Fotografica – Sala F. Virga
Ore 10.00 – 20.00 Il paesaggio siamo noi – a cura del Distretto Neorurale delle Tre Acque – Padiglione Villoresi
Ore 10.00 – 20.00 I Nutrienti del suolo – a cura dell’ Azienda Neorurale S.p.A. – Padiglione Villoresi
Ore 10.00 – 20.00 Water Truck Cap Holding – Padiglione Villoresi
* Attribuiti crediti formativi per agronomi in collaborazione con F.O.D.A.F.

DOMENICA 11 NOVEMBRE 2018
Padiglione Viale Piemonte
Ore 10.00 – 17.00 Rassegna CUSTODI DI BIODIVERSITÀ con il patrocinio di Regione Lombardia
Ore 10.30 Presentazione razze da allevamento a limitata diffusione e a rischio estinzione
Rassegna Avicola a cura dell’Associazione Lombarda Avicoltori
Ore 14.30 – 17.30 TI SPIEGO QUESTA RAZZA – gli studenti dell’Istituto Mendel presentano gli animali
DAL LATTE AL FORMAGGIO, impariamo come si fa
CONOSCI GLI ANIMALI: cosa mangiano, come si curano
IL MERAVIGLIOSO MONDO DELLE API: il miele e la cera, creiamo le candele e i nidi per le api solitarie
Ore 10.00 – 17.30 IMPARA A MUNGERE con la Mucca Margherita e la Capretta Nuvoletta
Largo Pertini
Ore 10.00 – 17.00 Grigliata a cura dell’Accademia Italiana della Costina di Coarezza (Va)
Ore 16.30 Dimostrazione di mungitura
Ore 9.00 – 20.00 Mostra ovini, caprini ed equini
Piazza San Martino e Piazza don Rino Villa
Ore 10.00 – 17.00 Prodotti gastronomici della Valtellina
I giochi di una volta – a cura di Ludomastro
Dimostrazioni scuola di Danza ‘’Sensual Saidi Academy’’
Ore 11.15 S. Messa di Ringraziamento
Ore 12.15 Sfilata e benedizione macchine agricole
Ore 15.30 Enrico Gerli and The Folk Friends – Live Music
Villa Verganti Veronesi
Ore 10.00 – 18.00 Quant’era bella la ‘500… – Esposizione a cura di Fiat ‘500 Club Italia
Area espositiva Via Manzoni – Via Liguria
Ore 9.00 – 18.00 Stand commerciali e artigianali – Mostra mercato coniglicoltura – Stand “campagna amica” a cura della Coldiretti
Fritto in Fiera a cura di Merenpesca (tel. 328 8394898 o 02 97289289)
Prodotti del Consorzio Produttori agricoli del Parco del Ticino
Punto ristoro a pranzo e cena – Bar-Ristorante “SANGALLO” (prenot. tel. 338 7973442)
Padiglione Villoresi, Furato (raggiungibile con BUS NAVETTA dalla fermata di viale Piemonte)
Ore 10.00 – 20.00 Mostra mercato aziende prodotti biologici, filiera corta, eccellenze gastronomiche locali, birrifici artigianali
Ore 12.00 – 20.00 Punto ristoro Cooperativa Sociale Cascina Contina – Cucina con prodotti bio del territorio (prenot. tel.3338871274)
Ore 17.30 L’INNOVAZIONE SUL TERRITORIO – Esperienze creative di coltivazione e allevamento*
Padiglione Villoresi, area esterna
Ore 11.00 e 16.30 Dimostrazione di Agility Dog e Rally Obedience – a cura di SamSara Dog Training
Ore 10.00 – 18.00 Consulenze sui nostri amici a quattro zampe – a cura di SamSara Dog Training
Ore 10.00 – 16.30 Bimbi in sella a cura del centro ippico New Artephion
Ore 15.30 RIEVOCAZIONE STORICA a cura di Compania de le Quatr’Arme
Ore 10.00 – 17.00 Esposizione di macchine agricole per la minima lavorazione – Azienda Servizzi Agricoli Meccanizzati Giovinetti
MOSTRE
Ore 10.00 – 18.30 Strumenti musicali ieri e oggi – Sede Apai
Ore 11.00 – 18.00 In principio era il bianco – a cura della Società Italiana di Caccia Fotografica – Sala F. Virga
Ore 10.00 – 20.00 Il paesaggio siamo noi – a cura del Distretto Neorurale delle Tre Acque – Padiglione Villoresi
Ore 10.00 – 20.00 I Nutrienti del suolo – a cura dell’ Azienda Neorurale S.p.A. – Padiglione Villoresi
Ore 10.00 – 20.00 Water Truck Cap Holding – Padiglione Villoresi
* Attribuiti crediti formativi per agronomi in collaborazione con F.O.D.A.F.

LUNEDÌ 12 NOVEMBRE 2018
Centro Storico
Ore 8.00 – 19.00 Fiera delle Merci “Bancarelle in Piazza” con oltre 300 espositori
Largo S. Pertini
Ore 10.00 – 20.00 Mostra ovini, caprini ed equini
Padiglione Viale Piemonte
Ore 10.00 – 12.30 Rassegna CUSTODI DI BIODIVERSITA’ con il patrocinio di Regione Lombardia
Ore 10.30 Esposizione razze da allevamento a limitata diffusione e a rischio estinzione
Ore 10.30 – 12.30 TI SPIEGO QUESTA RAZZA – gli studenti dell’Istituto Mendel presentano gli animali
Ore 10.00 – 12.00 DAL LATTE AL FORMAGGIO, impariamo come si fa
CONOSCI GLI ANIMALI cosa mangiano, come si curano
IL MERAVIGLIOSO MONDO DELLE API: il miele e la cera, creiamo le candele e i nidi per le api solitarie
IMPARA A MUNGERE con la Mucca Margherita e la Capretta Nuvoletta
Area espositiva Via Manzoni – Via Liguria
Ore 10.00 – 20.00 Stand commerciali e artigianali – Mostra mercato coniglicoltura – Stand “campagna amica” a cura della Coldiretti
Prodotti del Consorzio Produttori agricoli del Parco del Ticino
Fritto in Fiera a cura di Merenpesca (tel. 328 8394898 o 02 97289289)
Punto ristoro a pranzo e cena – Bar-Ristorante “SANGALLO” (prenot. tel. 338 7973442)
Padiglione Villoresi, Furato
Ore 12.00 – 20.00 Punto ristoro Cooperativa Sociale Cascina Contina – Cucina con prodotti bio del territorio ( prenot. tel.3338871274)
Ore 12.00 – 14.00 LE SCUOLE IN FIERA – degustazione prodotti aziende espositrici.
Ore 14.30 PANE E BIRRA, COS’HANNO IN COMUNE? – spiegazione e dimostrazione di produzione a cura di Marcello Cariboni (Birra Ribelle) e Giovanni Molina (Agronomo)
Ore 10.00 – 16.30 Bimbi in sella “Alla scoperta del mondo del cavallo” a cura del centro ippico New Artephion
Ore 10.00 – 16.30 Esposizione di macchine agricole per la minima lavorazione – Azienda Servizi Agricoli Meccanizzati Giovinetti
MOSTRE
Ore 10.00 – 18.30 Strumenti musicali ieri e oggi – Sede Apai
Ore 11.00 – 18.00 In principio era il bianco – a cura della Società Italiana di Caccia Fotografica – Sala F. Virga
Ore 10.00 – 20.00 Il paesaggio siamo noi – a cura del Distretto Neorurale delle Tre Acque – Padiglione Villoresi
Ore 10.00 – 20.00 I Nutrienti del suolo – a cura dell’ Azienda Neorurale S.p.A. – Padiglione Villoresi
Ore 10.00 – 20.00 Water Truck Cap Holding – Padiglione Villoresi

 

Per ulteriori Informazioni:

https://www.fierasanmartino.it/wp-content/uploads/2018/11/programma-fiera-2018.pdf
www.comune.inveruno.mi.it
www.facebook.com/sanmartino.inveruno

 

Prima Pagina

Magentino

Corbetta. Presentato il lavoro delle 19 studentesse del club “Girls code is better” all’ICS ‘Aldo Moro’

Da novembre ad aprile, un pomeriggio a settimana, in orario extrascolastico, per un totale di 45 h, le Nostre, divise in quattro gruppi, si sono messe in gioco “nella progettazione e realizzazione di prodotti utili alle persone, alle scuole e al territorio, imparando a creare siti web, sviluppare app, costruire robot, progettare manufatti e stamparli in 3D”, come da loro stesse riferito in un articolo redatto per il giornalino della scuola.

Magenta, il grande Alessandro Manzoni alle “Baracca”. A cura di Natalia Tunesi

“Quest’incontro s’ha da fare!”. Così hanno sentenziato gli studenti di terza media delle scuole “Don Milani” di Robecco e “F. Baracca” di Magenta, alla proposta dei loro insegnanti di invitare il noto attore e doppiatore Giorgio Bonino – presso le rispettive sedi - per ascoltare alcune tra le pagine più celebri e suggestive del romanzo di Alessandro Manzoni, di cui quest’anno ricorrono i 150 anni dalla morte.

Rifiuti abbandonati nelle campagne tra Vittuone e Corbetta, testimoni: “Per poco non abbiamo visto il responsabile in faccia”

Ancora abbandoni di rifiuti nelle campagne tra Vittuone e Corbetta. Alcuni testimoni raccontano: di avere notato una jeep allontanarsi. Sul posto è rimasto anche un frigorifero.

Domenica 28 nel Parco Ticino: eventi alla Fagiana e alla Zelata

Domenica 28 maggio alla Riserva Naturale ‘La Fagiana’ a Pontevecchio di Magenta dalle 15:00 alle 18:00 una piccola escursione sui sentieri attorno al Centro Parco “La Fagiana”.

Abbiatense

Morto l’operaio 25enne schiacciato ieri a Trezzano: era al suo primo giorno di lavoro…

TREZZANO Dopo l'infortunio la tragedia: l'operaio 25enne è morto ieri pomeriggio all'ospedale Niguarda per le ferite riportate ieri in un infortunio avvenuto alla Crocolux

L’Open Fiber avvia la posa dell’infrastruttura Fthh in 8 comuni del Milanese

Fibra ottica: continua la collaborazione tra Regione Lombardia e Open Fiber Spa.

Escursionista bloccato su un isolotto del Ticino al Geraci di Motta Visconti, salvato dai Vigili del Fuoco

Brutta avventura per un escursionista che ieri, verso mezzogiorno, è rimasto bloccato su un isolotto del Ticino a Motta Visconti. Sono intervenuti i vigili del fuoco del Saf per liberarlo.

Incidente sul lavoro a Trezzano: grave 30enne schiacciato da macchinario

TREZZANO – Un operaio di 30 anni è in gravi condizioni all’ospedale Niguarda di Milano per le ferite riportate in un incidente sul lavoro

Castanese

Legnanese

Novarese

Primo Piano: Regione Lombardia