โ€• pubblicitร  โ€•

Dall'archivio:

Anpi Inveruno: per non perdere la memoria

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

RICEVIAMO & PUBBLICHIAMO – Inutile negare che la realtร  sociale e politica di oggi ci presenta un quadro assai sconfortante; in Italia e in Europa sta inesorabilmente avanzando lโ€™ondata fascista e nazista, gli attacchi alla democrazia non si contano piรน, i valori piรน alti sono spesso strumentalizzati dalla cattiva politica. Occorre farsi delle domande, chiedersi perchรฉ. Stiamo forse perdendo la memoria? Quella memoria che sembra non essere piรน trasmessa dalla scuola, dalle famiglie, dalle istituzioni. Quella stessa memoria affidata allora ai partigiani e che noi oggi raccogliamo e portiamo avanti come un testimone prezioso da passare alle generazioni che verranno.

Nasce da questa urgenza la necessitร  di diffondere un concetto fondamentale qualeย Lโ€™ANTIFASCISMO COME RADICE STESSA DELLA NOSTRA CONVIVENZA CIVILE E DELLA NOSTRA SOCIETร€,ย e noi non ci stanchiamo di ribadirlo, di scriverlo, di urlarlo. Lo faremo anche questโ€™anno in occasione dellaย GIORNATA DELLA MEMORIA, e lo faremo in due sere, la primaย a Cuggiono, il 25 gennaio, con i canti del gruppo musicaleย โ€œI NUMANTINIโ€, la secondaย a Inveruno, il 26 gennaioย con uno spettacolo struggente dal titoloย โ€œUN VALZER PER ROSIEโ€, perchรฉ il ricordo passa anche attraverso le parole, la musica e la rievocazione di storie speciali, proprio come queste.ย Come disse Matteotti: โ€œIl fascismo non รจ unโ€™opinione. รˆ un crimineโ€, da combattere con lโ€™arma della conoscenza, della memoria e dellโ€™unitร , siate con noi. Vi aspettiamo!

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

โ–  Prima Pagina di Oggi