24.6 C
Comune di Magenta
domenica, Maggio 28, 2023
Array

‘Amore è amore” giovedì sera in Villa Naj Oleari

Ultim'ora
Questo articolo è stato pubblicato in data Maggio 13, 2018 e potrebbe contenere informazioni obsolete.
MAGENTA – “L’omofobia e la transfobia violano la dignità umana, ledono il principio di eguaglianza e comprimono la libertà e gli affetti delle persone. A nessuno può sfuggire che qualunque forma di persecuzione in base all’orientamento sessuale costituisca, sempre e ovunque abbia luogo, una violazione inaccettabile dei diritti umani universali”. In occasione della Giornata mondiale contro l’omofobia, così disse il presidente della Repubblica Sergio Mattarella  lo scorso anno sollecitando a scegliere di prendere posizione e lanciare un messaggio in difesa delle vittime di discriminazione.
I casi di violenza nel nostro Paese restano ancora difficili da censire si legge nella nota del Colle, perchè “si esprimono in violenze verbali o derisioni, altre volte danno luogo a minacce, fino a giungere, talora, ad aggressioni fisiche.

La giornata, istituita dall’Unione europea nel 2007, è entrata nell’ agenda italiana recentemente, ma non basta per affrontare il problema , siamo ancora privi di una legge o meglio anche semplicemente l’estensione della vigente “Reale-Mancino”.

Come testimoni muti  sappiamo che in 72 paesi l’omosessualità è ancora ritenuta un crimine e in 45 di questi la legge è applicata anche alle donne.Iran, Arabia Saudita, Yemen, Sudan, Somalia, Nigeria, Iraq, Siria sono gli 8 paesi dove l’omosessualità viene punita con la pena capitale e regolarmente applicata. In altri 74 viene applicato l’ergastolo. E ancora, sono 22 gli stati in cui le normative condannano l’espressione delle persone omosessuali e transessuali per questioni di moralità, mentre in 25 paesi esistono divieti alla formazione e alla registrazione di associazioni che si interessano di orientamento sessuale o identità di genere ricordando la Legge anti-gay da parte del Presidente Putin in Russia. A Magenta quindi fortemente voluta una serata per riflettere patrocinata dai Comuni che aderiscono alla Rete Re.A.Dy  (Rete Nazionale delle pubbliche amministrazioni anti-discriminazioni  per orientamento sessuale e identità di genere),  insieme all’ associazione LGBTQI locale.

 

GIOVEDI’ 17 maggio 2018 ore 21

 
VILLA NAJ OLEARI
 
LE ROSE DI GERTRUDE E TOTEM La Tribù delle Arti
 
Col Patrocinio del Comune di Corbetta , Inveruno, Magenta
 
PRESENTANO
 
-AMORE E’ AMORE-
 
“I Colori dell’ Amore”

per la giornata internazionale contro l’omofobia, lesbofobia e transfobia

Su iniziativa delle associazioni culturali Le Rose di Gertrude e Totem la tribù delle Arti, anche Magenta, sarà teatro di un evento pensato per celebrare questa Giornata: AMORE E’ AMORE, una “serata musicale a colori” alle ore 21 di giovedì 17 maggio, presso la Villa Naj Oleari di via Novara 2, a Magenta.
Nello spirito della serata, rilanciamo il pensiero di Stuart Milk “Le diversità non vanno tollerate ma vanno celebrate”, verrà proposta una contaminazione di elementi: le voci narranti di Sara Dameno, Giulia Clemente, Carlo Bornacina, Carlo Cerati, il canto dei controtenori Massimo Rizzo e Giulio Leone, il pianoforte di Maddalena Miramonti su musiche di Bach, Purcell, Dowland , Quilter e Chopin.
La drammaturgia è di Paola Ornati.
La serata è a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Vi aspettiamo!

Per Le Rose di Gertrude
Sergio Prato
Presidente 

Prima Pagina

Magentino

Corbetta. Presentato il lavoro delle 19 studentesse del club “Girls code is better” all’ICS ‘Aldo Moro’

Da novembre ad aprile, un pomeriggio a settimana, in orario extrascolastico, per un totale di 45 h, le Nostre, divise in quattro gruppi, si sono messe in gioco “nella progettazione e realizzazione di prodotti utili alle persone, alle scuole e al territorio, imparando a creare siti web, sviluppare app, costruire robot, progettare manufatti e stamparli in 3D”, come da loro stesse riferito in un articolo redatto per il giornalino della scuola.

Magenta, il grande Alessandro Manzoni alle “Baracca”. A cura di Natalia Tunesi

“Quest’incontro s’ha da fare!”. Così hanno sentenziato gli studenti di terza media delle scuole “Don Milani” di Robecco e “F. Baracca” di Magenta, alla proposta dei loro insegnanti di invitare il noto attore e doppiatore Giorgio Bonino – presso le rispettive sedi - per ascoltare alcune tra le pagine più celebri e suggestive del romanzo di Alessandro Manzoni, di cui quest’anno ricorrono i 150 anni dalla morte.

Rifiuti abbandonati nelle campagne tra Vittuone e Corbetta, testimoni: “Per poco non abbiamo visto il responsabile in faccia”

Ancora abbandoni di rifiuti nelle campagne tra Vittuone e Corbetta. Alcuni testimoni raccontano: di avere notato una jeep allontanarsi. Sul posto è rimasto anche un frigorifero.

Domenica 28 nel Parco Ticino: eventi alla Fagiana e alla Zelata

Domenica 28 maggio alla Riserva Naturale ‘La Fagiana’ a Pontevecchio di Magenta dalle 15:00 alle 18:00 una piccola escursione sui sentieri attorno al Centro Parco “La Fagiana”.

Abbiatense

Morto l’operaio 25enne schiacciato ieri a Trezzano: era al suo primo giorno di lavoro…

TREZZANO Dopo l'infortunio la tragedia: l'operaio 25enne è morto ieri pomeriggio all'ospedale Niguarda per le ferite riportate ieri in un infortunio avvenuto alla Crocolux

L’Open Fiber avvia la posa dell’infrastruttura Fthh in 8 comuni del Milanese

Fibra ottica: continua la collaborazione tra Regione Lombardia e Open Fiber Spa.

Escursionista bloccato su un isolotto del Ticino al Geraci di Motta Visconti, salvato dai Vigili del Fuoco

Brutta avventura per un escursionista che ieri, verso mezzogiorno, è rimasto bloccato su un isolotto del Ticino a Motta Visconti. Sono intervenuti i vigili del fuoco del Saf per liberarlo.

Incidente sul lavoro a Trezzano: grave 30enne schiacciato da macchinario

TREZZANO – Un operaio di 30 anni è in gravi condizioni all’ospedale Niguarda di Milano per le ferite riportate in un incidente sul lavoro

Castanese

Legnanese

Novarese

Primo Piano: Regione Lombardia