I casi di violenza nel nostro Paese restano ancora difficili da censire si legge nella nota del Colle, perchè “si esprimono in violenze verbali o derisioni, altre volte danno luogo a minacce, fino a giungere, talora, ad aggressioni fisiche.
La giornata, istituita dall’Unione europea nel 2007, è entrata nell’ agenda italiana recentemente, ma non basta per affrontare il problema , siamo ancora privi di una legge o meglio anche semplicemente l’estensione della vigente “Reale-Mancino”.
Come testimoni muti sappiamo che in 72 paesi l’omosessualità è ancora ritenuta un crimine e in 45 di questi la legge è applicata anche alle donne.
Iran, Arabia Saudita, Yemen, Sudan, Somalia, Nigeria, Iraq, Siria sono gli 8 paesi dove l’omosessualità viene punita con la pena capitale e regolarmente applicata. In altri 74 viene applicato l’ergastolo. E ancora, sono 22 gli stati in cui le normative condannano l’espressione delle persone omosessuali e transessuali per questioni di moralità, mentre in 25 paesi esistono divieti alla formazione e alla registrazione di associazioni che si interessano di orientamento sessuale o identità di genere ricordando la Legge anti-gay da parte del Presidente Putin in Russia. A Magenta quindi fortemente voluta una serata per riflettere patrocinata dai Comuni che aderiscono alla Rete Re.A.Dy (Rete Nazionale delle pubbliche amministrazioni anti-discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere), insieme all’ associazione LGBTQI locale.GIOVEDI’ 17 maggio 2018 ore 21
VILLA NAJ OLEARI
LE ROSE DI GERTRUDE E TOTEM La Tribù delle Arti
Col Patrocinio del Comune di Corbetta , Inveruno, Magenta
PRESENTANO
-AMORE E’ AMORE-
“I Colori dell’ Amore”
per la giornata internazionale contro l’omofobia, lesbofobia e transfobia
Su iniziativa delle associazioni culturali Le Rose di Gertrude e Totem la tribù delle Arti, anche Magenta, sarà teatro di un evento pensato per celebrare questa Giornata: AMORE E’ AMORE, una “serata musicale a colori” alle ore 21 di giovedì 17 maggio, presso la Villa Naj Oleari di via Novara 2, a Magenta.
Nello spirito della serata, rilanciamo il pensiero di Stuart Milk “Le diversità non vanno tollerate ma vanno celebrate”, verrà proposta una contaminazione di elementi: le voci narranti di Sara Dameno, Giulia Clemente, Carlo Bornacina, Carlo Cerati, il canto dei controtenori Massimo Rizzo e Giulio Leone, il pianoforte di Maddalena Miramonti su musiche di Bach, Purcell, Dowland , Quilter e Chopin.
La drammaturgia è di Paola Ornati.
La serata è a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Vi aspettiamo!
Per Le Rose di Gertrude
Sergio Prato
Presidente