Ambiente. Dal Ministero dell’Agricoltura della Turchia alle dighe del Panperduto

Relazioni internazionali. Una delegazione turca in visita a Somma Lombardo

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Venerdì 19 luglio mattina una rappresentanza di tecnici consortili ha accompagnato in visita a Panperduto (Somma Lombardo, VA) una delegazione del Ministero dell’Agricoltura e Foreste della Repubblica della Turchia.

A quest’ultima è stato illustrato, nel dettaglio, il funzionamento della diga senza trascurare un’introduzione storica su Eugenio Villoresi e il suo ambizioso progetto; sono stati oggetto di spiegazione anche la centrale idroelettrica sotterranea e la scala di risalita dei pesci per quanto concerne il concetto di multifunzionalità che sempre più sta caratterizzando il reticolo consortile. Presso il Museo delle Acque Italo-Svizzere sono stati proiettati il video Il Panperduto e la Regione del Villoresi – realizzato da ETVilloresi nell’ambito del progetto Interreg V-A Italia-Svizzera MuLM – Il Museo più Lungo del Mondo – e alcune presentazioni di carattere maggiormente tecnico. L’iniziativa si è conclusa con la restituzione alla delegazione della Turchia, da parte di Chiara Pisoni, Ilaria Innocenti e Camilla Berra di ETVilloresi, di una serie di informazioni dettagliate sugli incili dei Canali Villoresi ed Industriale.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner