― pubblicità ―

Dall'archivio:

Altri 750 monopattini a Milano, Decorambo insorge

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

 
MILANO  “Con questi 750 nuovi monopattini il piano di saturare la città con questi mezzi in sharing può anche considerarsi ultimato”, afferma Riccardo De Corato, consigliere regionale di Fratelli d’Italia, già assessore alla sicurezza di Regione Lombardia, e candidato al collegio uninominale di Rozzano per la Camera, in merito alla notizia della nuova flotta di monopattini sharing messa in circolazione a Milano.

“Quello che stupisce è che questo rinforzo della flotta sia arrivato, nonostante i continui incidenti verificati dal 1° giugno 2020, quando questo mezzo ha iniziato a circolare sulle strade del capoluogo, ad oggi. Siamo a 1.389 sinistri registrati da Areu. E, fino ad adesso, non si è vista nessuna campagna degna di nota sulla sicurezza.

Una cosa positiva si era iniziata a vedere in alcune compagnie di noleggio, ovvero il casco sul mezzo, ma questa buona prassi, invece di essere richiesta nel nuovo bando, è rimasta un qualcosa di facoltativo.

Non voglio entrare nella polemica della pericolosità del mezzo, ma voglio sottolineare l’anarchia che ne caratterizza la sua circolazione e il suo utilizzo. Sarebbe interessante sapere, ad oggi, quante multe sono state comminate per il suo uso improprio e per il non rispetto della segnaletica stradale. Oltre ai 6.000 monopattini in affitto in circolazione sulle strade di Milano, vanno aggiunti anche quelli di proprietà.

La svolta green, lo sottolineo da tempo, non può avvenire a discapito della sicurezza dei cittadini. Ricordo, infatti, che al momento non esiste nessun obbligo di copertura assicurativa del mezzo e nessun obbligo per chi lo guida di indossare il casco. Entrambe cose che, insieme al marchio CE e al patentino, sono state inserite nella Proposta di Legge al Parlamento approvata da Regione Lombardia quando ricoprivo la carica di Assessore regionale alla sicurezza con l’intento, appunto, di normare maggiormente questi mezzi a livello nazionale e tutelare la sicurezza dei cittadini”, conclude De Corato.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi