ALTO MILANESE – Il progetto intende rispondere alle difficoltà economiche e lavorative di tante famiglie, emerse a causa della crisi connessa alla pandemia. Al centro non ci sarà il singolo bisogno ma la famiglia, nella consapevolezza che i diversi profili di disagio e povertà (lavorativa, materiale, educativa) si intersecano. La modalità di risposta ai bisogni rilevati non vuole infatti limitarsi all’offerta di un mero aiuto economico ma punta piuttosto a costruire relazionali significative e a favorire l’attivazione di capacità e di risorse nei destinatari, attraverso percorsi di accompagnamento e mutuo aiuto.
Per quanto riguarda la scelta del target degli interventi, si è deciso di privilegiare il coinvolgimento di chi, magari per la prima volta, anche a causa della crisi conseguente alla situazione pandemica si è ritrovato in una situazione di difficoltà economica o di bisogno. Una fascia di popolazione in condizione di vulnerabilità ma i cui bisogni e difficoltà non sempre emergono, soprattutto per la comprensibile ritrosia a chiedere aiuto da parte di chi non è abituato a farlo. Un progetto che si rivolge comunque a tutte le famiglie del territorio, essendo quello dell’educazione finanziaria un tema centrale nel prevenire situazioni che possono degenerare nelle tante e differenti forme di povertà o disagio (non solo economico).
Solidarietà in Circolo è realizzato da una ricca e composita rete di enti del territorio che, a vario titolo, già si occupano di supporto alle famiglie in difficoltà e che vede la partecipazione del Forum Terzo Settore Alto Milanese e l’adesione del Piano di Zona dell’Alto Milanese.
L’ENTE CAPOFILA è l’Associazione Una casa per Pollicino Onlus. Mentre il progetto nella sua totalità coinvolge i seguenti soggetti:
Ufficio di Piano di Zona Alto Milanese, Caritas Decanato di Legnano, Intrecci coop. soc. onlus, ACLI Circolo di Legnano, Diaconia, Cielo e Terra Onlus, Anteas Legnano Magenta, Forum del Terzo Settore Alto Milanese, Lule coop. sociale onlus, Fondazione Somaschi, Caritas dei decanati Villoresi e di Castano, Circoli ACLI dell’Alto Milanese, Conferenze San Vincenzo De Paoli, Auser Ticino Olona
IL CONTRIBUTO ASSEGNATO da Fondazione Ticino Olona è pari a: € 35.270,00