Dopo le riflessioni sull’esperienza e la felicità, nuovo appuntamento in Casa Giacobbe che recupera il programma del 2020 sospeso per la pandemia.
MAGENTA – Con il mese di febbraio, dopo la dovuta sospensione per il Covid, l’Università del Magentino ha ripreso i corsi, sempre in Casa Giacobbe alle 21.
Nell’ambito del corso EDUCARE OGGI, stasera con Don Emiliano Redaelli si parlerà di “Educare fuori scuola”: luoghi e incontri che favoriscono la crescita umana ed educativa dei giovani anche al di fuori dell’istituzione scolastica.
Il corso propone i contributi di professionisti che a diverso titolo si occupano di educazione: l’assessore all’Istruzione del comune di Magenta Giampiero Chiodini, già Dirigente Scolastico, si era soffermato sul valore dell’esperienza educativa.
Dopo un excursus sulla storia della legislazione e i cambiamenti della scuola negli ultimi decenni, il professor Davide Basano, Dirigente Scolastico dell’IC “Carlo Fontana”, nella sua relazione sull’”Educare a scuola”, aveva fatto emergere quanto una buona scuola debba guardare al bambino e al suo benessere, ma anche alla felicità dell’insegnante, promotore del processo di apprendimento negli alunni.
Messaggi che si inseriscono bene nell’intento dell’Università del Magentino, che con le sue proposte punta a realizzare una “Accademia di Umanità” che evidenzi “L’Essere oltre che il Sapere”. E l’essere felici è una condizione favorevole per i bambini e gli alunni in genere per imparare meglio e non di meno per gli adulti che nel mondo professionale lavorativo trovano la realizzazione del loro essere.
Il calendario continuerà settimana prossima con il grande e delicato capitolo aperto del mondo della tecnologia e delle interconnessioni con il mondo dell’educazione con Emilio Florio, Docente di Filosofia e Storia presso il Liceo “S. Quasimodo” di Magenta. Sostenitore della lettura come attività aperta al dialogo, il professore cercherà di offrire spunti di riflessione alla domanda: “È possibile restare umani in un mondo tecnologico?”
Oltre a questo corso, gli iscritti del 2020 potranno recuperare anche il “CORSO DI CRIMINOLOGIA”, che seguirà a marzo, sempre al lunedì sera alle ore 21.00.