All’Accademia di Brera si parla di Libertà: Tiziano Possamai presenta la pazienza della libertà

Lunedì 10 novembre, alle ore 13, nell’aula 10 dell’Accademia di Belle Arti di Brera, si terrà la presentazione del libro La pazienza della libertà di Tiziano Possamai, edito da Mimesis Edizioni.

Milano. “Una riforma storica sui reati contro gli animali”

A quattro mesi dall'entrata in vigore della legge Brambilla, in collaborazione con l'Ordine degli Avvocati di Milano e quello dei Medici veterinari, si terrà...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Lunedì 10 novembre, alle ore 13, nell’aula 10 dell’Accademia di Belle Arti di Brera, si terrà la presentazione del libro La pazienza della libertà di Tiziano Possamai, edito da Mimesis Edizioni.
L’incontro, inserito nel programma di BookCity Milano, offrirà un’occasione di dialogo sul tema della libertà e sul ruolo dell’arte come spazio di trasformazione e di apertura all’alterità.

Accanto all’autore interverranno Francesca Adamo, Cosmo Laera e Domenico Quaranta, in una conversazione che intreccerà filosofia, antropologia e pratiche artistiche contemporanee.
L’ingresso è libero.

Il libro

La pazienza della libertà esplora i territori materiali, culturali e simbolici che costituiscono la nostra identità e, insieme, i nostri limiti. Possamai invita il lettore a riflettere su come liberarsi dai condizionamenti che definiscono la nostra esperienza del mondo e su come l’apertura all’altro possa diventare un esercizio di emancipazione.
Il testo prende le mosse dal pensiero di Michel Foucault, Peter Sloterdijk e Gregory Bateson, per interrogarsi su cosa significhi diventare soggetti, su come si costruiscono (o si decostruiscono) le nostre soggettività, e sul potere trasformativo dell’immaginazione e dell’esperienza artistica.

L’autore

Tiziano Possamai è professore di Antropologia culturale e Psicologia dell’arte presso le Accademie di Belle Arti di Brera e Venezia. La sua ricerca si concentra sui rapporti tra arte, immaginazione e processi di soggettivazione, con un approccio che intreccia filosofia, estetica e scienze umane.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner