Alla Tela di Rescaldina torna l’appuntamento con “SuperAbili”

Giovedì 27 febbraio, alle 21,00: il secondo dei quattro incontri per raccontare storie di disabilità e di autonomia.

Merlata Bloom Milano: due pomeriggi pasquali a misura di bambino

Pasqua ormai per tante famiglie è anche sinonimo di "caccia alle uova", un appuntamento immancabile per regalare ai propri bambini un'esperienza divertente e creativa,...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Organizzato da LA TELA in collaborazione con il Comune di Rescaldina (assessorati all’Istruzione e ai Servizi Sociali), INxAUT (Associazione di famiglie con figli autistici) TEAM DOWN (Associazione con figli con sindrome di Down), CASTORO SPORT Legnano.

SuperAbili, perché tutte le barriere, in un ambiente giusto e con il giusto aiuto, possono essere superate, anche se con difficoltà.

SuperAbili, perché ognuno di noi ha la sua Dis-Abilità e la sua Super-Abilità e non siamo poi tanto diversi.

Per cui abbiamo pensato a degli incontri per raccontare come le diversità e le difficoltà non debbano essere degli ostacoli per una vita sociale, sportiva e culturale, ma possano essere superate, anzi possano diventare un valore aggiunto per diventare SuperAbili.

Dopo la grande partecipazione al primo appuntamento del 30 gennaio scorso, dove si è raccontato di varie esperienze di autonomia di ragazzi con autismo, nel prossimo incontro si parlerà di sport e disabilità.
Il titolo è TUTTI IN CAMPO, lo sport per superare le difficoltà.

Ancora una volta l’apertura sarà affidata ad un video dei gemelli Luca e Matteo Cogliati dal titolo: ”Una Giornata… Normale”. Con il loro telefonino, i due fratelli hanno seguito e documentato una normale giornata di lavoro (in una farmacia di Busto Arsizio) e di allenamenti di Riccardo Maino, medaglia d’oro assoluto nella ginnastica artistica ai Trisome Games di Antalya, in Turchia, le “Olimpiadi” degli atleti con la sindrome di Down.

A seguire, Castoro Sport Special Olympics di Legnano, un’associazione sportiva con oltre 20 anni di attività con 60 atleti disabili iscritti, che praticano Basket, ginnastica ritmica, nuoto e psicomotricità. Basket e ginnastica ritmica partecipano alle gare di Special Olimpics.
Tocca poi a INxAUT, associazione di famiglie con figli autistici di Solaro che racconteranno la loro esperienza.

IN X AUT si è adoperata per rendere lo sport accessibile a minori, adolescenti e giovani adulti affetti da malattie neurologiche, autismo o da malattie rare correlate con l’autismo, in un contesto relazionale e di socialità. Nel 2018, in collaborazione con la Polisportiva di Solaro, avvia il progetto “TUTTI IN PISTA!” e costituisce una squadra di atletica formata da una decina di ragazzi e ragazze che vengono seguiti da educatori e giovani volontari in modo tale da garantire la massima attenzione e cura per ogni ragazzo.

Per chiudere, l’associazione Team Down e la Dragon Ju Jitsu Dojo Asd, che ci racconteranno della pratica di arti marziali da parte dei ragazzi con sindrome di Down. Dragon Ju Jitsu Dojo Asd, Attiva da oltre 20 anni sul territorio, conta attualmente su un numero di 150 tesserati.

Ha sviluppato particolare attenzione all’integrazione sportiva, con lo scopo di consentirne la pratica da parte di tutti, ognuno con le proprie agilità e abilità o disabilità, creando un ambiente di allenamento famigliare e sereno.

Conduce la serata Silvestro Pascarella, direttore de La Prealpina.

Gli appuntamenti successivi si terranno:

Giovedì 20 marzo 2025, ore 21,00: L’ARTE COME ESPRESSIONE DI SÉ, dove racconteremo due splendide esperienze di arte realizzate a LA TELA con «La Stanza del Che Bello!» con Francesca Marianna Consonni e presso la Comunità “Antenna Beolchi” con Pino Ceriotti.

Giovedì 10 aprile 2025, ore 21,00: «GUIDA GALATTICA PER PERSONE AUTISTICHE» Un manuale per conoscere persone considerate normali. Scritto da Clara Törnvall, giornalista svedese, autistica, che racconta come le persone con autismo vedono noi, sedicenti normali.

Tutti gli incontri si tengono all’Osteria del Buon Essere LA TELA, via Saronnese 31, Rescaldina (MI)
La Tela è un bene sequestrato alla criminalità organizzata, affidato al Comune di Rescaldina e gestito in ATI dalle cooperative La Tela e Meta insieme con altre associazioni del territorio. È ristorante e centro di aggregazione e di promozione sociale e culturale.

Facebook: https://www.facebook.com/osterialatela/

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner