LEGNANOย โ A settantaquattro anni dalla deportazione dei lavoratori della Franco Tosi di Legnano a Mauthausen, il mondo del lavoro si รจ stretto ancora una volta nel celebrarne il ricordo insieme alla cittร e alle istituzioni. Sul palco ieri mattina erano presenti i sindaci della zona accanto al primo cittadino della cittร del Carroccio Gianbattista Fratus e le sezioni dellโAnpi coi loro gonfaloni, cosรฌ come Cittร Metropolitana e Regione Lombardia.
Presenti anche iย ragazzi delle scuole legnanesi hanno raccontato con le loro parole i fatti di allora soffermandosi inย particolare su due figure storiche della Resistenza nell’Alto Milanese: Candido Poli e don Mauro Bonzi. Oratrice d’eccezione della manifestazione,ย ย Carla Nespolo, giร parlamentare e da poco presidente nazionale dellโAnpi (lโassociazione dei Partigiani). “Serve la nostra massima determinazioneย nel difendere la nostra Costituzione – ha spiegato –ย a partire dal diritto al lavoro che troviamo nell’articolo 1, quindi, il ripudio della guerra (art. 11) e della XII disposizione transitoria e finale dellaย Costituzione Italiana che vieta la riorganizzazione del partito fascistaโ.