โ€• pubblicitร  โ€•

Dall'archivio:

Alessandro Rota confermato alla guida di Coldiretti Milano, Lodi e Monza Brianza

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

MILANOย  – Alessandro Rota resta alla guida della Coldiretti di Milano, Lodi e Monza Brianza anche per i prossimi 5 anni.ย Imprenditore agricolo 32enne di Cassano d’Adda (Mi), Rota – spiega una nota – era giร  presidente della Coldiretti Interprovinciale dal febbraio 2015 ed รจ stato confermato all’unanimitร  nel corso dell’assemblea dei soci che si รจ tenuta all’Hotel Hilton di via Galvani a Milano. Con lui รจ stato eletto il nuovo consiglio della Federazione, in rappresentanza di tutte le zone in cui รจ suddiviso il territorio delle tre province.
Rota, perito agrario con una laurea in ingegneria meccanica, รจ da sempre impegnato nell’azienda di famiglia, specializzata nella coltivazione di cereali.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“Continueremo nel progetto che come Coldiretti abbiamo perseguito negli ultimi anni, proseguendo a investire in servizi e azioni sindacali – ha dichiarato il presidente riconfermato -. Sono contento della fiducia rinnovata, ma il merito del lavoro va condiviso con tutta la squadra: i consiglieri, i presidenti di sezione, e naturalmente la struttura della Coldiretti Interprovinciale. Un pensiero va ai soci che in questi anni sono venuti a mancare e che con le loro storie hanno contribuito a far crescere la nostra grande associazione”.

Rota, nel suo intervento in assemblea, ha ricordato i successi dell’ultimo triennio: da Expo al Villaggio Coldiretti di Milano, dalla battaglia per la sovranitร  alimentare sfociata nelle norme sull’etichettatura di alcuni prodotti Made in Italy, fino alla formazione nelle scuole e all’affermazione di una nuova cultura del cibo. Si รจ poi soffermato sulle sfide del prossimo futuro: “Continueremo nella battaglia contro il cibo falso e per l’estensione dell’etichettatura a tutte le eccellenze dell’agroalimentare italiano: se i nostri cibi sono tracciati e sicuri, non possiamo accettare che vengano fatti entrare nel nostro Paese prodotti senza che il consumatore possa fare un distinguo – ha spiegato Rota – . Lavoreremo perchรฉ il valore aggiunto e distintivo dei nostri prodotti di qualitร  possa crescere ancora in un quadro di vera sostenibilitร  economica, promuovendo le filiere di prodotto e rafforzando la presenza della rete di Campagna Amica sul nostro territorio. Guarderemo all’innovazione come a uno strumento per migliorare, consapevoli che a un’agricoltura sostenibile non si arriva tornando all’aratura con il cavallo, ma neppure ricorrendo a strumenti omologativi giร  vecchi di vent’anni come gli ogm”.
Nel nuovo consiglio della Federazione Coldiretti di Milano, Lodi e Monza Brianza entrano: Matteo Foi e Daniele Porta in rappresentanza della Zona di Abbiategrasso; Marco Barbaglio e Giovanni Madonini per Codogno; Stefano Invernizzi ed Enrico Ticozzi per Cuggiono; Andrea Valsecchi e Gian Enrico Grugni per Lodi; Cesare Fedeli per la Zona di Milano; Andrea Vincenzo Belloni e Guglielmo Stagno D’Alcontres per Melzo-Melegnano; Marcello Doniselli e Tiziano Cozzaglio per Concorezzo.
Alessandro Rota guida una Federazione che rappresenta un territorio dalla forte vocazione agricola. Tra Milano, Lodi e Monza Brianza si contano circa 6mila imprese agricole, specializzate soprattutto in zootecnia da carne e da latte, cerealicoltura, orticoltura e floricoltura. Un’area che vanta oltre 400mila maiali, 200mila bovini e in cui ogni anno si producono circa 800mila tonnellate di latte.

(*fonte: Agenzia Omnimilano)

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

โ–  Prima Pagina di Oggi