― pubblicità ―

Dall'archivio:

Albairate all’Amatriciana: sabato 8 luglio serata benefica per Accumoli

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

ALBAIRATE – Continua la campagna di solidarietà “Insieme per aiutare le popolazioni del Centro Italia colpite dal Terremoto” promossa dai sindaci dei Comuni di Albairate, Magenta e Rosate, cui hanno aderito 26 Comuni delSud Ovest Milanese.

Ogni Amministrazione, in sinergia con Enti, associazioni, aziende e imprese locali, sta promuovendo periodicamente delle iniziative per raccogliere fondi per finanziare il progetto denominato “Il Parco della Conoscenza” nel Comune di Accumoli (Rieti), uno dei paesi più devastati dal sisma del 2016.

La Pro Loco, in collaborazione con il Comune di Albairate, sabato 8 luglio 2017 alle ore 20.00, organizzerà in piazza Don Bonati, nel cuore del centro storico, la serata benefica con cena di raccolta fondi “Amatriciana”. I cittadini sono invitati a partecipare numerosi e possibilmente a prenotare i posti. Il menu, realizzato con prodotti tipici provenienti da Accumoli, comprende “amatriciana, affettati, melone e dolce” al costo individuale di 15,00 euro per gli adulti e di 5,00 euro per i bambini fino a 12 anni di età. Le bevande sono escluse.

Per informazioni e prenotazioni contattare per la Pro Loco Francesco (mob. 3482689713) o Fabio (mob. 3932442085, mail [email protected]) oppure recarsi presso le seguenti attività commerciali negli orari di apertura: tabaccheria, edicola, Abbigliamento Fasani.

Il Comune di Accumoli, che si sviluppa in un territorio prevalentemente montano, con tradizioni e aspetti culturali fortemente radicati alla montagna, nell’ambito della grande ricostruzione post terremoto, si è candidato a ospitare un grande e moderno Centro universitario denominato “Il Parco della Conoscenza”, con un corso di laurea in “Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano”, capace di attrarre le nuove generazioni e di diventare, in particolare sui temi montani, un punto di riferimento per tutto il bacino Euro-Mediteranneo.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi