Parte ‘Giovani e Lavoro per ZeroNeet’, il programma di corsi gratuiti per accompagnare i giovani che non studiano né lavorano verso le professioni più richieste e difficili da reperire.
Il progetto, sostenuto da Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo e realizzato con Generation Italy, ente non profit di McKinsey, punta a formare e traghettare verso il lavoro 10.000 ragazzi in Lombardia e nelle province piemontesi di Novara e Verbano-Cusio-Ossola. Il progetto si colloca all’ interno della sfida ZeroNeet promossa da Fondazione Cariplo con Regione Lombardia e Intesa Sanpaolo, nata per sostenere 20.000 giovani ‘Not in education, employment or training’ con azioni volte a prevenire l’abbandono scolastico, contrastare l’inattività giovanile e produrre conoscenza utile per interventi sempre più mirati.
L’obiettivo è ambizioso: contribuire a ridurre al traguardo europeo del 9% entro il 2030 il numero di Neet in Lombardia. Attualmente sono 150.000 pari al 10,1% del totale dei giovani fra 15 e 29 anni “Fondazione Cariplo ha stanziato 20 milioni di euro, 10 milioni Intesa e 20 Regione Lombardia per un totale di 50 milioni di risorse”, ha indicato Sergio Urbani, direttore generale e ceo dell’ente milanese. A margine della presentazione di ‘Giovani e Lavoro per ZeroNeet’ ha spiegato che come primo passo “bisogna trovare i ragazzi che stanno spesso nel salotto di casa propria e sono difficilissimi da intercettare”.