― pubblicità ―

Dall'archivio:

+Al Monzino di Milano tecnica per ridurre del 65% il rischio infarto

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

 
MILANO Nei pazienti con dolore toracico ‘spia’ di sospetta malattia coronarica, è possibile ridurre del 65% il rischio di infarto e di morte, nonché di esami invasivi inutili, valutandoli con le metodiche d’avanguardia dell’imaging di precisione: Tac cardiaca e Ffrct (Fractional flow reserve CT-derived), il parametro che permette di capire se i restringimenti riscontrati nelle arterie hanno effettivamente la capacità di causare un’ostruzione rilevante al flusso di sangue.
Lo confermano i risultati dello studio internazionale Precise, recentemente presentati al congresso dell’American Heart Association. Lo comunica l’Irccs Monzino di Milano, primo centro arruolatore al mondo e unico italiano partecipante. “I risultati di Precise hanno una grandissima rilevanza per la pratica clinica, perché offrono per la prima volta una soluzione ottimale e non invasiva al complesso problema della diagnosi del dolore toracico in pazienti senza precedenti problemi di cuore – afferma Gianluca Pontone, direttore Dipartimento di Cardiologia perioperatoria e Imaging cardiovascolare del Centro cardiologico Monzino, principal investigator dello studio – In tutto il mondo occidentale questo diffusissimo disturbo porta a un enorme volume di test ogni anno (4 milioni solo negli Usa), con costi altissimi per i pazienti in termini di stress e invasività, e per i sistemi sanitari. Il nucleo del problema è che non c’erano fino a ieri sufficienti evidenze per percorsi che aiutassero il medico a scegliere se fare un esame oppure no e soprattutto, di fronte a un paziente a rischio basso, ad accettare di non fare nulla e aspettare. Sapevamo da studi precedenti che, nel paziente a basso rischio, Tac cardiaca e Ffrct producono diagnosi efficaci e accurate, ma mancava uno studio multicentrico randomizzato”. “Per questo – continua Pontone – al Monzino siamo stati fra i promotori e ideatori di Precise, e l’abbiamo concepito nei dettagli proprio per risolvere globalmente il problema della diagnosi del dolore toracico, con tutte le sue conseguenze. Nello studio abbiamo assunto un ruolo di leadership – evidenzia – grazie alla nostra esperienza ed expertise, unica in Europa, nell’imaging cardiovascolare, in particolare proprio nella Tac cardiaca e Ffrct, ma soprattutto grazie alla nostra convinzione del valore di Precise per i nostri pazienti”

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi