โ€• pubblicitร  โ€•

Dall'archivio:

Al Lirico un Vivaldi di successo

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

MAGENTA – Il secondo appuntamento โ€“ Concerto Sinfonico โ€˜Viva Vivaldiโ€™ – della Stagione Musicale, la diciottesima, curata da Totem, ha acceso grandissimo entusiasmo nel pubblico del Teatro Lirico per diversi motivi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Uno, fuor di dubbio, รจ stato il binomio bravura-giovinezza dei musicisti dellโ€™Orchestra โ€˜Antonio Vivaldiโ€™, a cominciare dallo straordinario e simpatico โ€“ nellโ€™accezione prima del termine ย – ย Direttore Lorenzo Passerini (1991) che con Piergiorgio Ratti, Olga Introzzi, Tommaso Benciolini ed Ernesto Colombo ha portato la โ€˜Vivaldiโ€™, nata nel 2011, a conquistare visibilitร  e apprezzamento per il numero dei concerti eseguiti in sedi prestigiose, per le collaborazioni con direttori e solisti di fama mondiale, per il repertorio che si spinge sino a comprendere la musica contemporanea.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

โ€œTantโ€™รจ che lโ€™attivitร  dellโ€™Orchestra รจ sostenuta,ย  attraverso il Fondo Unico per lo Spettacolo, dal Ministero bei Beni e delle Attivitร  Culturaliโ€, ย ha sottolineato Giuseppe Miramonti, musicista, anima di Totem e dellโ€™Orchestra โ€˜Cittร  di Magentaโ€™, nonchรฉ docente di Educazione Musicale, destinato tuttavia a passare alla storia in quanto padre di Marcello (1992). Volato, questโ€™ultimo, con il suo violino a ย Magenta da Lipsia, dove suona nella Gewandahusorchester, per svelarci ย ย insieme a Tommaso Benciolini (1991), flauto, e a Enrico Corli (1989), violoncello, la stravagante bellezza di pagine rare dellโ€™opera del โ€˜prete rossoโ€™: allโ€™inizio del secondo tempo il coup de thรฉร tre degli archi in galleria โ€“ nellโ€™esecuzione del Concerto โ€˜per eco lontanaโ€™ย  RV 552 – ย ha sorpreso la platea.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

โ€œLa proposta di questa sera รจ una vera chicca tipica della scuola veneziana, peraltro, questo concerto si รจ giร  tenuto in sedi importanti come la scuola di san Rocco in Veneziaโ€, a parlare รจ ancora Miramonti padre, perchรฉ il talentuoso figliolo fugge allโ€™approssimarsi dellโ€™intervistatrice. Ulteriore, specialissimo, di certo non ultimo motivo dellโ€™alto gradimento dellโ€™evento musicale dello scorso sabato รจ stata ย lโ€™esibizione del soprano Luciana Serra nel Gloria dal โ€˜Laudate pueri dominumโ€™ RV 601 e nellโ€™Aria โ€˜Il mio core a chi la diedeโ€™ da โ€˜La Fida Ninfaโ€™ RV 714. La signora Serra, preziosa e affezionata frequentatrice di Villa Naj Oleari, sede di Totem e dellโ€™Accademia di Alto Perfezionamento Musicale, aveva calcato le assi del Lirico in occasione delle diverse premiazioni, come membro della giuria, del Concorso Lirico Internazionale โ€˜Cittร  di Magentaโ€™, mai, perรฒ, in veste di cantante Lirica (a proposito, di raffinata eleganza il suo abito firmato Rosita Missoni).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

โ€œEโ€™ stato bello condividere il palcoscenico con questi ragazzi – ci ha detto – vi รจ stata tra noi intensa collaborazione, fatta di prove e prove, di grande impegno da parte di tutti, perchรฉ, se si decide di fare una cosa, la si deve fare beneโ€. Asserzione, questโ€™ultima, che ci pare essere un poโ€™ il suo motto. ย Ad unirsi al lungo e animato (tanti i โ€˜bravoโ€™) applauso finale cโ€™erano il sindaco Chiara Calati โ€“ in capigliatura biondo miele – e lโ€™assessore Simone Gelli (lui sempre castano scuro).

Franca Galeazzi

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

โ–  Prima Pagina di Oggi