โ€• pubblicitร  โ€•

Dall'archivio:

Al Lirico di Magenta, Oliviero Toscani scuote i giovani e non solo

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

MAGENTA – Lโ€™obiettivo di Oliviero Toscani ha guardato negli occhi di oltre cinquanta sopravvissuti allโ€™eccidio compiuto, nel 1944, dai nazifascisti a Santโ€™Anna di Stazzema,ย  Comune con cui Magenta รจ gemellata dallโ€™aprile del 1975 (sindaco Ambrogio Colombo).

Da quegli scatti รจ nato il libro โ€˜I bambini ricordano. Santโ€™Anna di Stazzema 12 agosto 1944โ€™, edito da Feltrinelli. โ€œUn lavoro di cui sono fieroโ€, ha affermato Toscani, raccontando di aver accettato โ€œcome sfidaโ€, nel 2003, ย la proposta di Gian Piero Lorenzoni (allora sindaco della localitร  dellโ€™alta Versilia) di realizzare un documento fotografico della terribile strage. Un reportage su fatti accaduti sessantโ€™anni prima sembrava, perรฒ, unโ€™impresa impossibile. Sembrava, appunto.

โ€œParlando con i superstiti, vedevo nei loro occhi le immagini di terrore che conservavano stampate nella memoria: quegli sguardi erano il documento ancora vivente di quanto avvenuto ย a Santโ€™Anna di Stazzemaโ€. Quegli sguardi sono ย la memoria storica. Dalle pagine del volume, insieme ad ogni intenso primo piano dilatato oltre il foglio, parlano al lettore anche le trascrizioni bianco su nero delle testimonianze, delle storie personali di Ennio Mancini ( aveva 6 anni nel โ€˜44), di Luciano Antonucci (nove anni), di Enrico Pieri (10 anni) e di tanti altri โ€˜bambini di alloraโ€™ ( โ€ฆ e se non piangi di che pianger suoli? ).

Il volume, ampliato e aggiornato rispetto alla prima edizione andata esaurita, รจ stato presentato lo scorso sabato, presso il teatro Lirico. Sul palco con Oliviero Toscani cโ€™erano il sindaco di Stazzema, Maurizio Verona, il sindaco Marco Invernizzi, il sen. Ambrogio Colombo ed Emanuela Morani della Libreria โ€˜Il Segnalibroโ€™, in platea alcune classi degli Istituti Superiori cittadini. Ed รจ a loro che il fotografo milanese ha rivolto con impeto lโ€™ incitamento a partire dalla conoscenza, dallโ€™analisi, dalla comprensione di quanto accaduto โ€œper riuscire a organizzare la societร  in modo piรน ย umano, piรน civile โ€ฆ questo รจ uno scopo importante che darร  senso alla vostra vita, ma richiede impegno individuale continuo, coerenza nel proprio lavoro e onestร โ€. Toscani ha ribadito il potere dellโ€™immagine quale strumento di conoscenza e di richiamo alle nostre responsabilitร .

16831815_767323333419218_1776990745353785269_n16807141_767323390085879_4537372930370419123_n โ€œConosciamo la Storia da quando cโ€™รจ la fotografiaโ€, ha sentenziato. E, ancora, rivolto ai ragazzi : โ€œLa vostra cultura รจ basata sullโ€™immagine, le nuove tecnologie comunicative possono essere un valido aiuto per far progredire la societร , non limitatevi a usarle per rincretinirvi, giocando!โ€ (Cosa che, peraltro, fanno pure i grandi! ndr). Una mattinata di parole piรน che di immagini. Di parole che non possono aver lasciato alcuno dei presenti – ragazzo o adulto che fosse โ€“ indifferente. Una mattinata per ricordare e raccontareย  una storia di cui โ€œsi dovrebbe parlare a scuola.. ย una vicenda โ€˜simboloโ€™ da raccontare ai giovani โ€“ ha detto il sindaco Verona con voce rotta da contagiosa emozioneย  – perchรฉ ha sempre senso, anche a distanza di tempo, ricercare la veritร  e la giustizia; non si vuole vendetta, i superstiti non vogliono questoโ€, a conferma, leggere: โ€˜I bambini ricordano . Santโ€™Anna di Stazzema 12 agosto 1944โ€™.

Franca Galeazzi

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

โ–  Prima Pagina di Oggi