Oasi di frescura e bellezza nel cuore dell’Oltrepò pavese, il Giardino Botanico di Pietra Corva (PV) continua ad accogliere i visitatori di ogni età con un ricco calendario di appuntamenti tra natura, scienza e intrattenimento intitolato Pietra Corva che sorpresa!
Con oltre 1.200 specie vegetali provenienti da catene montuose di tutto il mondo in piena fioritura, il Giardino sarà teatro di incontri, passeggiate naturalistiche, laboratori per bambini e momenti musicali, pensati per valorizzare questo straordinario angolo dell’Appennino.
Domenica 10 agosto, nel giorno di San Lorenzo, che è anche patrono del Comune di Romagnese (PV), il Giardino propone un pomeriggio per tutte le età: si comincia alle 15:00 con il laboratorio per bambini “Spruzzi d’acqua, sprazzi d’ingegno” (su prenotazione al sito www.pietracorva.com), per proseguire, alle 15:30, con l’incontro con il naturalista Francesco Gatti, dal titolo “Gli animali… invisibili: come cercarne la presenza”, una passeggiata interattiva alla scoperta degli abitanti più nascosti del bosco.
Il programma prosegue venerdì 15 agosto per uno speciale Ferragosto al Giardino: alle 15:30, Gatti condurrà il pubblico lungo “Le invisibili autostrade dei cieli”, un’indagine appassionante sul fenomeno della migrazione degli uccelli; alle 17:00, spazio alla musica tradizionale con I Pifferai di Cegni, eredi del repertorio popolare dell’Appennino. Sabato 16 agosto, alle 15:30, ancora con Francesco Gatti un nuovo approfondimento naturalistico dedicato al coloratissimo mondo delle farfalle: “Il pianeta delle farfalle: una varietà sorprendente”.
Il lungo weekend si chiude domenica 17 agosto con due appuntamenti d’eccezione: alle 17:00, il naturalista Giuseppe Bogliani guiderà i visitatori in una riflessione su “Com’è cambiata la natura negli ultimi 50 anni”; alle 17:30, il mnemonista Vanni De Luca, performer e divulgatore, condurrà tra “Le meraviglie della mente”, uno spettacolo che unisce scienza e stupore. La partecipazione alle conferenze e ai laboratori è gratuita per chi è in possesso del biglietto di ingresso al Giardino Botanico (€3,00).
Il progetto “Pietra Corva, che sorpresa!” è promosso dalla Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese ed è reso possibile grazie all’impegno della Fondazione della Comunità della Provincia di Pavia e dalla Fondazione Cariplo, molto sensibili alle esigenze sociali e culturali del territorio, ed è co-finanziato da Pavia Acque, Acqua&Sole Srl e A2A Ambiente.
Oltre ad ospitare il Giardino Botanico di Pietra Corva, il territorio dell’Oltrepò pavese è ricco di altre preziose risorse naturalistiche e culturali. Tra queste, spicca il Planetario e Osservatorio Astronomico di Ca’ del Monte (Cecima, PV) che, per tutto il mese di agosto – con un’attenzione particolare alla magica notte di San Lorenzo – propone un fitto calendario di appuntamenti dedicati ad appassionati e curiosi di ogni età, per osservare e scoprire i segreti del cielo stellato (info e prenotazioni al link (