Al Bar Colombo di Pontenuovo.. ecco le Birre di Natale!

Cinque referenze di alta qualità, tutte alla spina

Tutto esaurito e grande successo per il concerto Amadeus dell’Epifania

Il tredicesimo Concerto dell’Epifania si è tenuto come ormai da tradizione domenica 5 gennaio 2025 presso il Teatro Giuditta Pasta di Saronno, quest’anno registrando...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Il periodo è quello giusto: il freddo, la neve che imbianca le montagne sullo sfondo, le feste alle porte.. E allora al Bar Colombo di Pontenuovo ecco arrivate (anzi, tornate) le straordinarie birre di Natale: Chicco e Gigi Colombo tengono moltissimo a questo prodotto, referenze di alta qualità sempre molto apprezzate dalla clientela dello storico bar di Pontenuovo, lungo la statale 11.

Tutte da sorseggiare alla spina, per un’esperienza gustativa davvero speciale: nel dettaglio da qui a tutto il periodo di Natale e Capodanno si potrà scegliere tra la Winterbier di Abk, la D9 di Dominicains, la Platinum del birrificio di Trecate Croce di Malto, la Gordon XMAS e la Nice Chouffe. Lo stile è inconfonbile, il gusto pieno: si tratta di birre da veri amanti e intenditori del luppolo, adatte anche per chi è alle ‘prime armi’ con le papille gustative (e birrarie).

Le birre di Natale, note anche come birre natalizie o winter ales, sono una tradizione brassicola diffusa in molti Paesi, specialmente in Europa. Sono birre prodotte appositamente per il periodo natalizio, caratterizzate da aromi caldi, speziati e corposi, perfetti per le festività invernali. Ecco le loro caratteristiche principali:

Le birre di Natale possono appartenere a vari stili, come le Belgian Strong Ales, le Scotch Ales, le Doppelbock, o le Porter e Stout speziate.
Gradazione alcolica: Tendenzialmente medio-alta, solitamente tra il 6% e il 12%. L’alcol contribuisce a creare una sensazione di calore, ideale per le fredde serate invernali.

Molte birre di Natale contengono spezie tipiche del periodo festivo, come cannella, noce moscata, chiodi di garofano, zenzero, anice stellato e cardamomo.
Agrumi: Spesso si aggiungono scorze di arancia o mandarino per conferire freschezza e un tocco agrumato.

Malto: Dominano i malti ricchi e tostati, che offrono note di caramello, biscotto, toffee, cioccolato o caffè.

Frutta: Alcune birre possono includere frutta secca (uvetta, fichi, datteri) o sentori di frutti di bosco. Spaziano dall’ambrato al bruno scuro, spesso con riflessi rubino.

Corpo: Corposo, cremoso e morbido, per offrire una bevuta soddisfacente e avvolgente.

Negli ultimi anni, molti birrifici artigianali italiani hanno creato birre natalizie creative, spesso utilizzando ingredienti tipici della tradizione locale, come castagne, miele o agrumi.

Le birre di Natale si sposano bene con Dolci natalizi: panettone, pandoro, biscotti speziati.
Formaggi stagionati: pecorino, gorgonzola. Piatti di carne: arrosti, selvaggina o brasati.
Cioccolato fondente o dolci al cacao.

E allora.. da oggi in avanti tutti al Bar Colombo per un brindisi con le birre di Natale!

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Pubblicità

contenuti dei partner